Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
41
41 (21)
42
42 (22)
43
43 (23)
44
44 (24)
45
45 (25)
46
46 (26)
47
47 (27)
48
48 (28)
49
49 (29)
50
50 (30)
< >
page |< < (30) of 288 > >|
5030Delle Settioni per quanto io mi ſappi, toccate; perciò dare-
mo principio dalla Parabola, e ſua prima pro-
prietà.
Sia dunque la Parabola, A Q Y, nella 7. fig.
il cui aſſe ſia, A V, al quale ſia ordinatamente
applicata, Q Y, alla quale l’aſſe, A V, ſarà per-
pendicolare;
ſi prendano poi dẽtro, Q Y, punti
come ſi voglia, per eſſempio, G, X, da’ quali
verſo la Parabola, Q A Y, ſiano tirate le, G M,
X Z, parallele all’ aſſe, A V, ſino che incontri-
no la Parabola, come ne i punti, M, Z, da’qua-
li, come da’ punti d’incidenza s’intendan ri-
fletterſi le, M I, Z I, hà dunque tal Settione
queſto di ammirabile, che tutte le rifleſse vã-
no à ferire in vn determinato punto dell’aſse,
che ſia, @, che taglia via dall’aſse verſo la cima
della Parabola vn pezzo di linea, come, I A,
che è ſempre la quarta parte del lato retto di
eſsa, qual ſia, A T:
queſto già è ſtato dimoſtra-
to da altri, come da Vitellione nella ſua Proſ-
pettiua da Orontio Fineo, e da Marin Ghe-
taldo nel lib.
dello Specchio vſtorio, tuttauia
non voglio tralaſciare di addurne quà la di-
moſtratione, per eſser degna d’eſsere inteſa.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index