Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (35) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div26" type="section" level="1" n="26">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1585" xml:space="preserve">
              <pb o="35" file="0051" n="51" rhead="PARTE SECONDA."/>
            ne'quali ſi ſtabiliſce un creſcimento proporzionale di tutte le parti, che ſi al-
              <lb/>
            lontanano dall'occhio, le quali nondimeno alla viſta ſi moſtrino eguali, ſicco-
              <lb/>
            me appariſce nella Colonna Trajana, e nell'Antoniana. </s>
            <s xml:id="echoid-s1586" xml:space="preserve">Queſto ſi potrà age-
              <lb/>
            volmente intendere col mezzo di queſto eſempio.</s>
            <s xml:id="echoid-s1587" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="17">
            <image file="0051-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0051-01"/>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1588" xml:space="preserve">Fra le miſure, come, quando l'altezze non corriſpondono alle lar-
              <lb/>
            ghezze. </s>
            <s xml:id="echoid-s1589" xml:space="preserve">Il che accade ſpeſſe volte nelle ſtanze: </s>
            <s xml:id="echoid-s1590" xml:space="preserve">e quando ne'Tempj le gran-
              <lb/>
            dezze de'fianchi, e delle ſpalle, ſono ſproporzionate al rimanente del corpo
              <lb/>
            della fabbrica: </s>
            <s xml:id="echoid-s1591" xml:space="preserve">e, quando il comparto dell'Architrave, del fregio, e della cor-
              <lb/>
            nice, non è proporzionato all'altezza della colonna. </s>
            <s xml:id="echoid-s1592" xml:space="preserve">Oltre a ciò gli Architetti
              <lb/>
            errano nelle miſure, quando miſurano le fabbriche antiche con le miſure mo-
              <lb/>
            derne, e non con le antiche, colle quali furono fabbricate, cioè, o colla de-
              <lb/>
            cempeda, o col cubito, o col piede, o col palmo antico Romano, il quale è
              <lb/>
            diverſo dal palmo moderno, che oggi ſi uſa in Roma, che è maggiore del pal-
              <lb/>
            mo antico, compoſto di quattro dita, ſiccome ſi ritrae da Vitruvio; </s>
            <s xml:id="echoid-s1593" xml:space="preserve">ma il
              <lb/>
            palmo moderno è piuttoſto lo ſteſſo, che la Spitama detta volgarmente Span-
              <lb/>
            na. </s>
            <s xml:id="echoid-s1594" xml:space="preserve">E benchè le moderne ſi poſſano ridurre alle miſure antiche, nondimeno
              <lb/>
            nel miſurar le fabbriche antiche è meglio ſervirſi delle miſure antiche, poichè
              <lb/>
            le moderne non corriſpondono preciſamente alle antiche, ſiccome ſi vede nel
              <lb/>
            braccio Saneſe, che è alquanto differente dalla miſura di due piedi antichi Ro-
              <lb/>
            mani; </s>
            <s xml:id="echoid-s1595" xml:space="preserve">forſe perchè le dita ſon formate di quattro più groſſi grani d'orzo per
              <lb/>
            traverſo, che ogni dito è compoſto di quattro granelli d'orzo, e ogni palmo di
              <lb/>
            quattro dita; </s>
            <s xml:id="echoid-s1596" xml:space="preserve">onde creſcendoſi le dita in groſſezza, ſi accreſceva l'eſtenſione
              <lb/>
            del palmo, e per l'aumento di queſto veniva slungato il piede. </s>
            <s xml:id="echoid-s1597" xml:space="preserve">O perchè il pie-
              <lb/>
            de contenuto nel noſtro braccio, corriſpondente quaſi al piè d'Ercole, dal quale
              <lb/>
            fu miſurato lo ſtadio Olimpico, che in lunghezza era maggiore del Greco, eſ-
              <lb/>
            ſendo cavato dal ſuo piede maggiore, ſiccome ſi ritrae da Aulo Gellio.</s>
            <s xml:id="echoid-s1598" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>