Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (47) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div46" type="section" level="1" n="23">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2127" xml:space="preserve">
              <pb o="47" file="051" n="51" rhead="LIBRO SECONDO."/>
            che il Tiglio è piu trattabile che alcuni di queſti: </s>
            <s xml:id="echoid-s2128" xml:space="preserve">ſono alcuni, che per fare ſtatue
              <lb/>
            tolgono il Giuggiolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2129" xml:space="preserve">Contraria a queſti, è la Rouere; </s>
            <s xml:id="echoid-s2130" xml:space="preserve">concioſia che nè ſeco
              <lb/>
            ſteſſa, nè con altri legni ſimili, ſi può mai accompagnare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2131" xml:space="preserve">diſpregia al tutto le
              <lb/>
            colle, il medeſimo difetto dicono che hanno tutti gli Alberi, che ſono lacrimoſi
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2132" xml:space="preserve">creſpi, cioè che ſcacciano ogni ſpecie di colla. </s>
            <s xml:id="echoid-s2133" xml:space="preserve">Ilegni che ſi radono facilmẽte,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-01" xlink:href="note-051-01a" xml:space="preserve">5</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2134" xml:space="preserve">che ſono ſerrati, mal uolentieri ſi ſerrano con le colle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2135" xml:space="preserve">quegli ancora che
              <lb/>
            ſono di natura diuerſa, come la Ellera, lo Alloro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2136" xml:space="preserve">il Tiglio, che ſon caldi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2137" xml:space="preserve">con
              <lb/>
            quelli, che naſcono ne luoghi humidi, che ſon tutti di natura frèddi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2138" xml:space="preserve">incollati in-
              <lb/>
            ſieme non reggono molto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2139" xml:space="preserve">Lo Olmo & </s>
            <s xml:id="echoid-s2140" xml:space="preserve">il Fraſsino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2141" xml:space="preserve">il Ciriegio, perche ſon
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-02" xlink:href="note-051-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſecchi, nõ cõuengono cõ il Platano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2142" xml:space="preserve">cõ lo Ontano, cheſono di natura humidi;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2143" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2144" xml:space="preserve">guardaronſi gli Antichi di non mcollare inſieme quelli alberi che non ſi con-
              <lb/>
            faceuano di natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2145" xml:space="preserve">erano contrarij; </s>
            <s xml:id="echoid-s2146" xml:space="preserve">nè ſolamente di nõ gli incollare inſieme,
              <lb/>
            ma vietaro@o di ammaſſarli accoſtati infieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s2147" xml:space="preserve">Et ꝑ queſto auertiſce Vitrunio
              <lb/>
            che e' non ſi debbono congiugnere l'aſſe della Iſchia con quelle della Quercia.</s>
            <s xml:id="echoid-s2148" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div48" type="section" level="1" n="24">
          <head xml:id="echoid-head28" style="it" xml:space="preserve">Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2149" xml:space="preserve">MA per parlare di tutti (in queſto luogo) ſommariamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s2150" xml:space="preserve">Tutti gli Au-
              <lb/>
            tori dicono che gli Alberi, che non fanno frutto, ſono piu faldi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2151" xml:space="preserve">fer-
              <lb/>
            mi, che quelli, che fanno frutto: </s>
            <s xml:id="echoid-s2152" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2153" xml:space="preserve">che i ſaluatichi non cultiuati da mano,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-04" xlink:href="note-051-04a" xml:space="preserve">20</note>
            o da ferro; </s>
            <s xml:id="echoid-s2154" xml:space="preserve">ſon piu duri che i dimeſtichi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2155" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2156" xml:space="preserve">Teofraſto dice che i ſaluatichi non ca
              <lb/>
            ſcano mai in infermità che li faccia ſeccare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2157" xml:space="preserve">I dimeſtichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2158" xml:space="preserve">quelli che fanno
              <lb/>
            frutto, ſon ſottopoſti a grauiſsime infermitadi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2159" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2160" xml:space="preserve">infra quei che fanno frutto,
              <lb/>
            quelli che lo fanno piu preſto, che quelli che lo fanno piu ſerotine; </s>
            <s xml:id="echoid-s2161" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2162" xml:space="preserve">i dol-
              <lb/>
            ci ſon piu deboli, che i forti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2163" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2164" xml:space="preserve">infra li acuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2165" xml:space="preserve">aſpri, penſano che ſiano piu ſo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-05" xlink:href="note-051-05a" xml:space="preserve">25</note>
            di quelli che fanno piu di rado, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2166" xml:space="preserve">piu acerbo il frutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2167" xml:space="preserve">Quelli che fanno frut-
              <lb/>
            to de duoi anni l'uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2168" xml:space="preserve">quelli che ſono del tutto ſterili, hanno piu nodi che
              <lb/>
            quelli che fanno frutto ogni anno. </s>
            <s xml:id="echoid-s2169" xml:space="preserve">Et di queſti quanto ciaſcuno è piu corto
              <lb/>
            tanto è piu difficile; </s>
            <s xml:id="echoid-s2170" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2171" xml:space="preserve">gli ſterili creſcono piu che i fertili. </s>
            <s xml:id="echoid-s2172" xml:space="preserve">Et di piu dicono che
              <lb/>
            quelli che creſceranno allo ſcoperto ſenza eſſere difeſi da alcun monte, o ſel-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-06" xlink:href="note-051-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ua; </s>
            <s xml:id="echoid-s2173" xml:space="preserve">ma agitati da ſpesſi uenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2174" xml:space="preserve">tempeſte, ſaranno piu fermi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2175" xml:space="preserve">piu groſsi; </s>
            <s xml:id="echoid-s2176" xml:space="preserve">ma
              <lb/>
            piu corti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2177" xml:space="preserve">piu nodoſi che quelli che creſceranno infra due ualli, o in luogo ſi-
              <lb/>
            curo da i uenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2178" xml:space="preserve">Penſano ancora che gli alberi nati in luoghi humidi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2179" xml:space="preserve">om-
              <lb/>
            broſi, ſieno piu teneri, che gli creſciuti in luoghi piu aperti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2180" xml:space="preserve">piu aſciutti: </s>
            <s xml:id="echoid-s2181" xml:space="preserve">Et
              <lb/>
            che quelli, che naſcono diuerſo il uento tramontano, ſiano piu atti, che quelli,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-07" xlink:href="note-051-07a" xml:space="preserve">35</note>
            che naſcono uerſo Oſtro. </s>
            <s xml:id="echoid-s2182" xml:space="preserve">Et gettano uia come ſconciature gli alberi, che
              <lb/>
            naſcono in luoghi contrarij alla loro natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2183" xml:space="preserve">quelli che naſcono di uerſo
              <lb/>
            Mezzo dì, ſon molto duri, ma ſi torcono nel midollo, nè ſon diritti, o uguali a
              <lb/>
            metterli in opera. </s>
            <s xml:id="echoid-s2184" xml:space="preserve">Oltra diqueſto quelli che ſono aridi per loro natura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2185" xml:space="preserve">tar
              <lb/>
            di al creſcere, ſon piu forti che quelli che non ſono aridi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2186" xml:space="preserve">che creſcono pre-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-051-08" xlink:href="note-051-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2187" xml:space="preserve">Varrone ſi penſaua che altri alberi haueſsino natura di maſchio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2188" xml:space="preserve">altri
              <lb/>
            di femina: </s>
            <s xml:id="echoid-s2189" xml:space="preserve">Et che i legni bianchi fuſſero manco ſerrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2190" xml:space="preserve">piu trattabili che
              <lb/>
            gli altri, doue ſia qual ſi uoglia altro colore; </s>
            <s xml:id="echoid-s2191" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2192" xml:space="preserve">ſono certo tutti i legnami graui
              <lb/>
            piu ſerrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2193" xml:space="preserve">piu duri che i leggieri; </s>
            <s xml:id="echoid-s2194" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s2195" xml:space="preserve">quanto uno è piu leggieri, tanto è </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>