Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
41 21
42 22
43 23
44 24
45 25
46 26
47 27
48 28
49 29
50 30
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
< >
page |< < (32) of 288 > >|
5232Delle Settioni rettãgolo ſotto, P A, e ſotto la quadrupla d’, A
I, con il quadrato d’, I P,) ſarãno vguali al qua-
drato di, P A I, diſteſa, ouero al quadrato d’, O
I, per l’8.
del 2. (cambiando la parte, P A, in,
A O, che gli è vguale, per la 35.
del 1. de i
Conici) ouero al quadrato d’, I Z, ch’è vgua-
le à I O, cioè alli duoi quadrati, I P, P Z, ele-
uato il quadrato, I P, commune, reſterà il qua-
drato, P Z, eguale al rettangolo ſotto, P A, e
ſotto la quadrupla d’, A I, ma il medeſimo qua
drato di, P Z, per eſser meza ordinatamente
applicata all’aſse, A V, (per le coſe dette al
Cap.
6@) è vguale al rettangolo ſotto, P A, e
ſotto il lato retto, A T, adunque il rettangolo
ſotto, P A, e la quadrupla d’, A I, è vguale al
rettangolo ſotto la medeſima, P A, e ſotto, A
T, adunque la quadrupla d’, A I, è vguale all’,
A T, adunque, A I, è vn quarto d’, A T, la-
to retto della Parabola, Q A Y;
Nell’iſteſso
modo prouaremo, che la rifleſſa, M I, ſega
l’aſſe, A V, in vn punto, che recide verſo, A,
vn quarto d’, A T, adũque non può incontrar
l’aſſe ſe non nel punto, I, il che di tutte l’altre
rifleſſe nel medeſimo modo prouaremo, adun-
que tutte le dette rifleſſe concorrono nel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index