Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[5] Jl Pentadrro Trovato ſrà la Trinità de Monti al palazzo del Gran Duca
[Figure 6]
[7] Profilo del fondamento insieme col contraforte
[8] Forma del Jerreno di gretn
[9] Fondamento da farsi nella greta
[10] Speroni fatti ad’ archi.
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (37) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div26" type="section" level="1" n="26">
          <pb o="37" file="0053" n="53" rhead="PARTE SECONDA"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1613" xml:space="preserve">E quello, che ſi è detto dei Capitelli, ſi dee intendere ancora delle baſi, men-
              <lb/>
            tre non ſolo non ſon fatte proporzionevoli, eſſendo, o troppo grandi, o troppo
              <lb/>
            piccole; </s>
            <s xml:id="echoid-s1614" xml:space="preserve">ma ancora non ſon formate colla miſura della metà della groſſezza in-
              <lb/>
            feriore delle colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s1615" xml:space="preserve">Fra le membra eſterne, e le interne delle fabbriche, cioè,
              <lb/>
            allora si erra nelle proporzioni, quando le parti interne non corriſpondono alle
              <lb/>
            eſterne nella miſura, nel numero, nella posizione, e nella forma.</s>
            <s xml:id="echoid-s1616" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="22">
            <image file="0053-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0053-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption14" style="it" xml:space="preserve">Colonna tozza con
              <lb/>
            bassa, e capitelo grande</caption>
          </figure>
          <figure number="23">
            <image file="0053-02" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0053-02"/>
            <caption xml:id="echoid-caption15" style="it" xml:space="preserve">Figura tozza
              <lb/>
            e non conveni-
              <lb/>
            ente nelle sue
              <lb/>
            parti.</caption>
          </figure>
          <figure number="24">
            <image file="0053-03" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0053-03"/>
            <caption xml:id="echoid-caption16" style="it" xml:space="preserve">Cornice con fregio gran-
              <lb/>
            de, gocciolatojo, e gola
              <lb/>
            piciola che leva la
              <lb/>
            proporzion alla medesima</caption>
          </figure>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div27" type="section" level="1" n="27">
          <head xml:id="echoid-head34" xml:space="preserve">CAPO IV.
            <lb/>
          Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1617" xml:space="preserve">IL compartimento delle fabbriche ſi può intendere in tre modi, cioè, od in
              <lb/>
            quanto appartiene al componimento delle mura, ovvero in quanto appartie-
              <lb/>
            ne alla diſpoſizione delle parti principali, e non principali.</s>
            <s xml:id="echoid-s1618" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1619" xml:space="preserve">Nel primo modo s'intende la maniera della ſtruttura delle muraglie, che ſi
              <lb/>
            fa, ponendo inſieme pietre, mattoni, pezzami, pietre riquadrate, inſieme con la
              <lb/>
            calcina. </s>
            <s xml:id="echoid-s1620" xml:space="preserve">Dove allora ſi ſuole errare, quando dall'Architetto non ſi procura, che
              <lb/>
            ſi uniſcano, e ſi colleghino bene inſieme, e ſi battano quanto biſogna, e vi ſi riempia
              <lb/>
            ogni luogo vuoto, benchè piccolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s1621" xml:space="preserve">Che quando la pietra eſteriore del muro non ſi col-
              <lb/>
            lega bene coll'interiore, facilmente l'una ſi ſtacca dall'altra, come, quando ſi fa la
              <lb/>
            muraglia di mattoni a faccia netta, alcune volte, o per diacciato, o per for-
              <lb/>
            zamento di peſo, o per altro accidente, tutta la parte di fuori del muro ſi ſcro-
              <lb/>
            ſta, o ſi ſcompone, e cade; </s>
            <s xml:id="echoid-s1622" xml:space="preserve">onde il muro rimane ſcortecciato, rozzo e </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>