Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
< >
page |< < (41) of 137 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div20" type="section" level="1" n="19">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s845" xml:space="preserve">
              <pb o="41" file="0053" n="53" rhead="DI MACHINE, ET EDIFICII."/>
            dall altro hà il ſuo pernetto ſottile, queſto buco aggìlita la mola faciliffi-
              <lb/>
            mamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s846" xml:space="preserve">In queſta ragion di Machina, non mi par d’arrìcordar altro,
              <lb/>
            hauendo detto altre volte, come ſi deue artribuire alla bilancia il moui-
              <lb/>
            mento della ruota il manico al Vette, le rottelle piccoline all’aſſe nella
              <lb/>
            ruota, & </s>
            <s xml:id="echoid-s847" xml:space="preserve">queſta medeſimamente come ſi deue ridurre alla licua, che ciaſ-
              <lb/>
            cuno diqueſti carimiricorda hauer dichiarato altroue.</s>
            <s xml:id="echoid-s848" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s849" xml:space="preserve">L. </s>
            <s xml:id="echoid-s850" xml:space="preserve">L, traui poſti in piedi, che tengonodi dentro diſerrata la ruota.</s>
            <s xml:id="echoid-s851" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s852" xml:space="preserve">†, rotelle dilegno cinoce, che brwniſcono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s853" xml:space="preserve">luſtrano.</s>
            <s xml:id="echoid-s854" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s855" xml:space="preserve">*. </s>
            <s xml:id="echoid-s856" xml:space="preserve">profilo della mola, col ſuo perno didentro.</s>
            <s xml:id="echoid-s857" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s858" xml:space="preserve">C, rotella pio@ciola, col canale doues’auoglie la corda.</s>
            <s xml:id="echoid-s859" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s860" xml:space="preserve">D, ruota maggiore di ſei piedi di dimetro.</s>
            <s xml:id="echoid-s861" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s862" xml:space="preserve">E, manico, ò Vette di ferro, voltato da vn’huomo!</s>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s863" xml:space="preserve">F, ferro lungo, che ſempre permelo, ò fuſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s864" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s865" xml:space="preserve">G, huomo, che arruora l’armi.</s>
            <s xml:id="echoid-s866" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s867" xml:space="preserve">H, cuoio, oucro ſpagna con che ſibagnala mola.</s>
            <s xml:id="echoid-s868" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>