Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
31 11
32 12
33 13
34 14
35 15
36 16
37 17
38 18
39 19
40 20
41 21
42 22
43 23
44 24
45 25
46 26
47 27
48 28
49 29
50 30
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
< >
page |< < (33) of 288 > >|
5333Coniche. Cap. IX. punto, I, diſtante dalla cima, A, per vn quar-
to di, A T, lato retto di eſſa Parabola, Q A Y,
il qual punto, I, di quì inanzi chiamaremo fo-
co della Parabola.
Ciò anco baſterà, che in-
tendino quelli, che non poteſſero capire la ſo-
pradetta Dimoſtratione;
e queſta ſi è regiſtra-
ta per prima proprietà fra le ammirabili, che
hà la Parabola.
Corollario.
SI raccogli e poi di quà, che ſe nell’isteſſa figura
prendere mo per incide nti le, I M, I Z, che ſi
pariono dal foco, I, le ſue rifleſſe ſaranno le,
M G, Z X parallele all’aſſe, A V, raccogliẽ do queſt’
altra coſa, che è il conuerſo della proprietà, che ſi è
dimoſtrata, cioè, che le linee, che, partendoſi dal foco
della parabola la vanno ad incontrare, ſi riflettono
dai punti dell’incidenza parallele all’aſſe della me-
deſima Parabola per di dentro.
Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
LA ſeconda proprietà marauiglioſa
di queſta Settione è, che partendoſi
le incidenti dalla medeſima retta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index