Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
[Figure 61]
[62] Una delle due picciole Porte poſte sopra la facciala di S. Pietro in Roma.
[63] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[64] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[65] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[66] Parte della Vcduta interna della Baſilica di S. Pietro in Vaticano.
[Figure 67]
[68] Fineſtre nel ſecondo Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chiesa di S. Pietro di Roma.Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[69] Csempio delli errori scoperli nella fabrica del Panteon, hora detto la Ritonda in Roma, cioè nel interno della medema.Metà della Capella maggioreMetà della porta d’ingresso.
[70] Figura del atico riſtaurato entro il Panteon
[71] Propozitione per d converuente restauro del atico entro d Panteon.
[72] Porta nel portico superiore nel Palazzo dello studio della Sapienza
[73] Porta nel Clauſtro dell’Oratorio de P. P. di S. Filippo Neri
[74] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[Figure 75]
[76] Fineſtre della facciata del Palazzo de’S’ignori Baccelli, ed altra in quello dei Sigri d’Aſte
[77] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardinoFineſtra del piano nobile nel Palazzo del Sigr Principe Pio
[78] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il galazzini, facendone rilevare gli errori
[79] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[Figure 80]
< >
page |< < (37) of 257 > >|
5337PARTE SECONDA
E quello, che ſi è detto dei Capitelli, ſi dee intendere ancora delle baſi, men-
tre non ſolo non ſon fatte proporzionevoli, eſſendo, o troppo grandi, o troppo
piccole;
ma ancora non ſon formate colla miſura della metà della groſſezza in-
feriore delle colonne.
Fra le membra eſterne, e le interne delle fabbriche, cioè,
allora si erra nelle proporzioni, quando le parti interne non corriſpondono alle
eſterne nella miſura, nel numero, nella posizione, e nella forma.
22[Figure 22]Colonna tozza con
bassa, e capitelo grande
23[Figure 23]Figura tozza
e non conveni-
ente nelle sue
parti.
24[Figure 24]Cornice con fregio gran-
de, gocciolatojo, e gola
piciola che leva la
proporzion alla medesima
CAPO IV.
Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
IL compartimento delle fabbriche ſi può intendere in tre modi, cioè, od in
quanto appartiene al componimento delle mura, ovvero in quanto appartie-
ne alla diſpoſizione delle parti principali, e non principali.
Nel primo modo s'intende la maniera della ſtruttura delle muraglie, che ſi
fa, ponendo inſieme pietre, mattoni, pezzami, pietre riquadrate, inſieme con la
calcina.
Dove allora ſi ſuole errare, quando dall'Architetto non ſi procura, che
ſi uniſcano, e ſi colleghino bene inſieme, e ſi battano quanto biſogna, e vi ſi riempia
ogni luogo vuoto, benchè piccolo.
Che quando la pietra eſteriore del muro non ſi col-
lega bene coll'interiore, facilmente l'una ſi ſtacca dall'altra, come, quando ſi fa la
muraglia di mattoni a faccia netta, alcune volte, o per diacciato, o per for-
zamento di peſo, o per altro accidente, tutta la parte di fuori del muro ſi ſcro-
ſta, o ſi ſcompone, e cade;
onde il muro rimane ſcortecciato, rozzo e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index