Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora
page |< < (34) of 288 > >|
5434Delle Settioni nea ordinatamente applicata all’aſſe, cami-
nando parallele all’aſſe ſino, che incontrino la
Parabola, e riflettendoſi finalmente nell’aſſe
al ſudetto foco;
la compoſta di qualſiuoglia
incidente, e ſua rifleſſa, è vguale alla compo-
ſta di qualſiuoglia altra incidẽte, e ſua rifleſſa.
Eſſempio.
NElla medeſima 7. fig. intenderemo facilmen-
te questo, prendendo per ordinat amente
applicata all’aſſe, A V, la, Q Y, dalla
quale ſi partono le incidenti, G M, X Z, parallele
all’aſſe, A V, che incontrano la Parabola ne i pun-
ti, M, Z, da quali punti d’incidenza partendoſi le
rifleſſe, concorrono nel punto, I, foco di eſſa Para-
bola.
Dico dunque, che la composta di, G M, M I,
non ſolo è vguale alla compoſta di, X Z, Z I, ouero
alla compoſta di, V A, A I, ma anco alla composta
di qualſiuoglia tale incidente, che principia da i pun-
ti della retta, Q Y, e ſua rifleſſa;
la dimo ſtr atione
della qual coſa non hò ancor visto in alcun’Autore,
ſolo vien’accennata tal proprietà dal Keplero nell’
Aſtronomia Ottica, al Cap.
4. nella Preparation 4.
De Refractionum menſura, mentre inſegna

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index