Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
91 LXXXIII
92 LXXXIV
93 LXXXV
94 LXXXVI
95 LXXXVII
96 LXXXVIII
97 LXXXIX
98 XC
99 XCI
100 XCII
101 XCIII
102 XCIV
103 XCV
104 XCVI
105 XCVII
106 XCVIII
107 XCIX
108 C
109 CI
110 CII
< >
page |< < (XLVI) of 125 > >|
54XLVI volta anche ocularmente le fenditure che
gettano
per qualche cauſa eſterna i ve-
tri
.
Chi è di noi che veduto non l’ab-
bia
, ſe per efempio nel tempo maſſime
d’inverno
verſaſi acqua bollente dentro
ad
un fiaſco di vetro o in un groſſo
bicchier
di criſtallo ?
Vedonſi pure allo-
ra
dilatarſi ed ingrandirſi ſucceſſivamen-
te
talora più talora men celeremente le
fenditure
che per lo più in ſimil caſo
ſar
vi ſi ſogliono, le quali non ſi arre-
ſtano
, ſe non quando il vetro ſi è fat-
to
egualmente caldo che l’acqua verſa-
tavi
dentro, lo che è lo ſteſſo che di-
re
, ſe non quando le parti del vetro ſo-
no
tutte egualmente teſe, ſuppoſto però
ch’
egli non cada in pezzi prima d’ar-
rivarvi
.
Di più, non ſono debbono
eſſere
nuovi nella natura a diligente oſ-
ſervatore
codeſti lenti ed inſenſibili mo-
ti
, anzi io credo che neſſun corpo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index