Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
< >
page |< < (39) of 257 > >|
5539PARTE SECONDA. imperciocchè, oltre che fanno l'opere del tutto imperfette, e moſtruoſe, tolgo-
no
a ciaſcuna il fine proporzionato, e naturale.
Siccome quando ſi pongono le
parti
principali nel luogo delle non principali, e delle aggiunte;
e le non prin-
cipali
ſi accomodano all'ufizio, e nel luogo delle principali, cioè, a reggere
il
peſo, e a formare il principale e il maggiore ornamento della Fabbrica.
Come,
quando
negli ornamenti degli Altari, e delle porte, ſi pongono talvolta i te-
lari
a regger tutto il peſo della cornice, e del fronteſpizio;
e ſi pongono le co-
lonne
dalle bande, di qua, e di , nelle giunte quaſi per ripieno.
E quando
talvolta
ſi fa riſaltare l'Architrave delle porte, quanta è la larghezza del vano,
ponendovi
ſopra il fregio, la cornice, il fronteſpizio, o qualche cartella, od or-
namento
di fineſtra, o di qualche quadro;
di maniera che tutto il peſo moſtra
d
'eſſer collocato ſopra il vano.
La qual coſa eſſendo la più contraria alle buone
regole
d'Architettura, è anche la più erronea.
Perciò a ogni peſo, e ad ogni ope-
ra
ſuperiore, ſempre ſi dee ſottoporre il ſodo e il pieno, affinchè faccia ufizio di
baſe
, e di ſtabilimento delle parti ſuperiori delle fabbriche.
Così, quando ſopra le co-
lonne
, o ſopra i pilaſtri, riſaltandoſi l'Architrave inſieme col fregio, e con la cornice,
ſi
fa ſeguir più indentro lo ſteſſo Architrave, e ſi moſtra, che la parte, che ſe-
gue
, diviſa dal riſalto infra le colonne, reſta in aria, e ſenza poſamento alcu-
no
, poichè la colonna, o il pilaſtro è poſto ſolamente a reggere l'Architrave,
che
riſalta, ſecondo il vivo, e ſecondo il ſodo della ſua groſſezza ſuperiore, in-
ſieme
con ciò, che gli è ſopra;
ma non a ſoſtenere il rimanente, e però com-
pariſce
come collocato in aria.
Lo che non accade, quando l'Architrave ſi fa
andare
, e continuare ſenza riſaltamenti;
poichè in queſto modo l'opera ſi reg-
ge
nel vivo, e nel ſodo de'pilaſtri, e delle colonne, come ſi richiede, e con-
forme
all'inſegnamento della Natura.
Ma per eſſer meglio inteſi, porremo quì
appreſſo
gli eſempj.
25[Figure 25] 26[Figure 26]csempio di poner li telari a regger
tutto
il peso della cornice, e del frontis-
pizio
, con colonne alle parte delle gionte.
csempio
di far risaltar sopra le colonne
ò
pilastri, l'architrave, il freggio, è la
cornice
, e la parte che segue più in
dentro
mostra eser in aria.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index