Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
< >
page |< < (35) of 288 > >|
5535Coniche. Cap. X. modo di deſcriuer la Parabola con vn filo (il che io
ancora accennarò quì da baſſo) non ne adducendo
però alcuna dimostratione, che perciò mi par bene
metterla in queſto luogo.
Dimostratione.
FAcciſi queſto ſopra la 7. fig. ſopradetta,
nella quale già habbiamo prouato, che,
Z I, è vguale all’, I O, ouero alle, P A I,
(cambiando O A, in, A P, à lei vguale, come
ſi diſſe di ſopra) e però aggiungẽdoli le vgua-
li, X Z, V P, ſaranno le, X Z I, eguali alle, V A
I;
così, M I, è vguale all’, I N, per l’iſteſſa ra-
gione, che, Z I, fù prouata eguale ad, I O, &
,
I N, è vguale all’, I A C, dunque, I M, è vgua-
le à, I A C, &
aggiunteli le vguali, M G, C V,
ſaranno le, G M I, eguali alle, V A I, &
in con-
ſeguenza anco vguali alle, X Z I, il
che nell’iſteſſo modo di qual-
ſiuoglia altre, parimente
ſi dimoſtrarà:
qual ſi prenda per ſeconda
proprietà.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index