Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
< >
page |< < (32) of 343 > >|
5632DELLA FORZA DE’ CORPI concedu@e a corpi, ſe baſtar poſſono a qualunque
effetto, io non sò per qual ragione vogliaſi loro
aggiungere quella non ſo qual forza, che ſoprav-
viene al movimento, e chiamaſi forza viva.
E co-
me le tre coſe dette non baſterebbono?
Che al-
tro ſi ſa egli mai nella natura, ſe non movere cer-
te particelle, e diſtribuirle, e fermarle, così che
tengan tra loro certe diſtanze, e certi intervalli?
e
a tutto queſto che altro ricercaſi ſe non che alcuna
potenza ecciti in loro il movimento, et alcun’
altra lo eſtingua, e ſappiano eſſe conſervarſi poi
da lor medeſime in quello ſtato, in cui furono
poſte?
Nel che parmi, che alcuni proponendo tal
volta certi efferti, a miſurar la forza, che gli ha
prodotti, ſi abuſino degli errori volgari, e dimen-
ticatiſi dei principj di quella ſteſſa filoſofia, che
proſeſlano, non pongan mente, che ogni effetto,
anche ſecondo loro, ſi riduce a un movimento,
e ad una diſtribuzione di particelle.
Eccovi che
una palla, cadendo sù qualche materia molle, vi
forma un cavo;
prendono queſto cavo, come l’
effetto prodotto da quella palla, e con eſſo ne
miſuran la forza.
Ma che è mai queſto cavo, ſe
non uno ſpazio, in cui nulla è di quella materia
molle, che prima v’ era?
or chi dirà, che quel-
la palla abbia prodotto queſto ſpazio o queſto
nulla?
Qui eſſendomi fermato un poco, come ſe
aveſſi aſpettato riſpoſta;
io non direi già, diſſe
ſubito il Signor Marcheſe, che quella palla ab-
bia prodotto un tale ſpazio;
direi più toſto,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index