Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
51 35
52 36
53 37
54 38
55 39
56 40
57 41
58 42
59 43
60 44
61 45
62 46
63 47
64 48
65 49
66 50
67 51
68 52
69 53
70 54
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
< >
page |< < (40) of 257 > >|
5640DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI 27[Figure 27]csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra
tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
Vi ſono, oltre a ciò, altri errori circa la poſizione delle parti degli orna-
menti, e ſpecialmente, quando quelle membra, che non poſſono convenevol
mente ſtare inſieme, come, colla colonna Toſcana, e con la Dorica, il Capitello
Corintio;
così con la Compoſita, e con la Dorica, la baſe Ionica; e così di
tutti gli altri Ordini, cambiandoſi fra loro, e le baſi, i capitelli, le cornici,
e i piediſtalli:
e quando nella giunta laterale degli ornamenti, accanto alle co-
lonne iſolate, ſi pongono altre colonne, le quali, oltre l'eſſervi indarno, non
avendo peſo proporzionato, e non v'eſſendo neceſſarie;
poichè l'aggiungimen-
to dei lati può molto ben conſiſtere ſenza le colonne;
ſon cagione, che l'Ar-
chitrave, eſſendo rotto, o piegato dal riſaltamento, rimanga ſenza aver dove
poſarſi.
Ovvero le dette colonne non ſon poſte nella medeſima dirittura, e nella
medeſima linea delle contra-colonne, come ſi comprenderà nella pianta eſpoſta
a carte 44.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index