Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
11 vij
12 viij
13 ix
14 x
15 xi
16 xij
17 1
18
19 3
20 4
21 5
22 6
23 7
24 8
25 9
26 10
27 11
28 12
29 13
30 14
31 15
32 16
33 17
34 18
35 19
36 20
37 21
38 22
39 23
40 24
< >
page |< < (41) of 257 > >|
5741PARTE SECONDA. 28[Figure 28]csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
Finalmente è notabiliſſimo errore, quando ſopra gli ornamenti de'Templi,
delle Cappelle, degli Altari, e delle Porte, in luogo di farvi i faſtigj, e i fron-
teſpizj interi, accomodarvi i rotti, credendo con la rottura di dar grazia all'or-
namento.
Che veramente i fronteſpizj non ſono altro, che il faſtigio, e il tetto
della fabbrica.
E chi è quegli, che voleſſe rompere il tetto della propria abita-
zione, per dare maggior grazia all'aſpetto della Caſa?
Certamente niuno. Nè ſi
trovò mai, che gli Antichi uſaſſero di fare il fronteſpizio rotto, ma lo forma-
rono ſempre intiero, o tondo, o angolare con due pendenze, che comunemen-
te ſi ſuol dire a due acque, cioè, a due ſcolamenti d'acque, ovvero con una
ſola pendenza.
E quando pure, ſecondo la licenza moderna, altri voleſſe rom-
pere il fronteſpizio, s'incorrerebbe in uno di due inconvenienti, cioè, o facendoſi
la rottura corriſpondente al ſodo delle colonne, la parte del fronteſpizio verrà
troppo anguſta;
ma facendoſi tal parte maggiore del vivo delle colonne, ella
uſcirebbe fuori del ſodo, e ſtarebbe ſoſpeſa.
E queſti ſon due notabili difetti nati
dal rompere i fronteſpizj.
Nè perchè ne ſia ſtato inventore Michelangiolo Buo-
narrotti detto il Divino, ed eſſendo eccellentiſſimo nella Scultura, nella Pittura, e
nell'Architettura, moſſo da neceſſità, ſi dee traſportare ſimigliante uſo in ogni
propoſito, e in ogni luogo, ſenza neceſſità, e grazia alcuna:
impercioccchè
quello, che una volta, e per accidente è ſtato uſato, non può, nè dee ſervire per
regola di bene operare;
che gli accidenti violentano gli Artefici a partirſi dal-
la rettitudine dell'arte loro;
e tal violenza non forza ſempre, ma qualche volta,
e però non può farci regola:
che la regola è ſempre buona. Ma perchè meglio
s'intenda quanto ſi è detto, ſi porranno gli eſempj quì appreſſo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index