Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
51
51 (38)
52
52 (39)
53
53 (40)
54
54 (41)
55
55 (42)
56
56 (43)
57
57 (44)
58
58 (45)
59
59 (46)
60
60 (47)
< >
page |< < (44) of 279 > >|
5744C A P O II. numeri al lato dello Stromento, ma a gl’interualli: e poten-
doci ogni punto ſeruir per due, anche ſenza compaſſo molto
grande faremo ciò che deſideriamo.
Per eſſempio 168 mi
dà 72, che coſa mi darà 63?
Diuido li 168, & li 72 per me-
tà, e ſono 84, e 36.
A qualunque apertura dello Stromento
prendo l’interuallo 84.
84, con vn compaſſo, e col ſecondo
compaſſo alla ſteſſa apertura dello Stromento prendo 36, 36.
Ritengo li Compaſſi così, & applico il primo compaſſo al
terzo numero dato, cioè à 63.
63. allargando lo Stromento,
&
a queſta apertura applicando il ſecondo compaſſo, trouo
che cade nell’interuallo 27.
27. onde conchiudo, che il quar-
to numero cercato è 27.
Queſta prattica è manifeſta per la
coſtruttione dello Stromento;
perche di quali parti 84 era
la prima linea compreſa dal primo compaſlo, di tali 36 era
la ſeconda:
ora preſa la prima di 63, la ſeconda viene ad eſ-
ſere di 27.
Queſto modo d’operare moſtra vna grandiſſima facilità per
ſciogliere le queſtioni appartenenti al moltiplico de’capitali,
quando corrono intereſſi ſopra intereſſi, cioè che il frutto di
ciaſcun anno a capo d’anno s’accreſce al capitale:
il che ſi fà,
eſſendo noto, quanto per cento ſia il frutto, perche ſe il 100
guadagna nel primo anno per eſſempio 4.
ſarà il capitale del
ſecondo anno 104;
e così biſogna dire, ſe 100 a capo del pri-
mo anno dà 104, che coſa darà 104 a capo del ſecondo anno?
e ſi troua, che dà 108 {16/100}. E poi ſeguitando all’ iſteſſo modo
a replicare la regola del Trè, ſe 100 dà 104, che coſa darà
108 {16/100} a capo del terzo anno?
tante volte ſi replicherà, quan-
ti ſon gl’anni, che ſi laſcia il denaro a moltiplico.
Il che, co-
me ſi vede, porta tempo, e fatica nel calcolo.
Ma ſe le linee
Aritmetiche dello Stromento ſono accuratamente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index