Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
< >
page |< < (L) of 125 > >|
58L dai fiſici ricercati e tentati, hanno ma-
nifeſtate nuove qualità, le quali poi
hanno fatto cangiar d’ aſpetto quaſi al-
la fiſica.
Ella intende che io qui voglio
indicare la nuova miſterioſa forza Elet-
trica od attrattrice, come anche la be-
ne ſtrana dotte che hanno per la mag-
gior parte i medeſimi corpi collo ſtro-
picciarli riſcaldati, di riſplendere all’oſ-
curo gettando d’ ognintorno luminoſe
ſcintille.
Pareva adunque che mancaſſe
la certezza, ſe le noſtre Caraffe anch’
eſſe foſſero di queſta ſpecie elettrica o
nò;
per lo che e dal Sig. Laghi e da
me ſi ſono fatte varie eſperienze, le
quali finora non ci hanno aſſicurati di
coſa veruna.
Imperciocchè quantunque
fregate e ben ben riſcaldate, non hanno
tirato corpo alcuno, nè hanno laſciato
vedere verun raggio di luce, ſia nel lo-
ro ſtato d’ integrità, ſia nel punto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index