Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
71 47
72 48
73 49
74 50
75 51
76 52
77 53
78 54
79 55
80 56
< >
page |< < (34) of 343 > >|
5834DELLA FORZA DE’ CORPI perchè non mi ſarà egli lecito di prendere que-
ſto cavo, come un’ effetto prodotto dalla palla,
e attribuire per ciò alla palla una forza propor-
zionale alla grandezza di eſſo?
Se voi volete, ri-
ſpoſi io allora, fingervi nell’ animo effetti e for-
ze ad arbitrio voſtro, io non vel contendo.
Vedete
pure, ſe i Leibniziani, che amano la forza viva,
vorranno concedervi ſimil licenza.
Egli certo, ri-
ſpoſe il Signor Marcheſe, me la concedeva quel
dotto ingegnero, che io conobbi in Malega, il
qual diſputava aſſai ſpeſſo della forza viva, e non
ſapeva in neſſun luogo aſtenerſene.
E mi ricorda
di averlo udito parlar molte volte di quel cavo,
di cui parliamo ora;
et egli certo il prendeva, co-
me un’ effetto della palla;
e ſoleva anche dire di
un ſaſſo, il qual, gittato all’ in sù, ſale per un
certo ſpazio e non più oltre;
e chi negherà, di-
ceva egli, che tal ſalita non ſia un’ effetto di qual-
che forza al ſaſſo comunicata, la qual per ciò deb-
ba miſurarſi da quello ſpazio, miſurandoſi cer-
tamente da quello ſpazio la ſalita?
E avrebbe an-
che potuto dire, riſpoſi io allora, che il ſaſſo git-
tato ſcorre per un certo tempo, e non più;
e
prendendo lo ſcorrere per quel tal tempo e non
più, come un’ effetto, attribuire al ſaſſo una for-
za, che doveſſe miſurarſi dal tempo.
E per tal
modo avrebbe immaginate nel ſaſſo due forze
molto tra loro diverſe, l’ una pioporzionale al-
lo ſpazio, e l’ altra al tempo.
Ne io nego, che
poſſa ognuno prendere, come effetto,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index