Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[21.] D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti. Cap. VII.
[22.] Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi, che non ſono piani. Cap. VIII.
[23.] Corollario.
[24.] Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incomincian doſi dalla prima Parabola. Cap. IX.
[25.] Dimoſtratione.
[26.] Corollario.
[27.] Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
[28.] Eſſempio.
[29.] Dimostratione.
[30.] Della terza proprietà della Parabola. Cap. XI.
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
< >
page |< < (40) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div34" type="section" level="1" n="34">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s438" xml:space="preserve">
              <pb o="40" file="0060" n="60" rhead="Delle Settioni"/>
            F, doppia di, M F, e queſta Dimoſtratione è
              <lb/>
            d’Apollon. </s>
            <s xml:id="echoid-s439" xml:space="preserve">poſta alla 20. </s>
            <s xml:id="echoid-s440" xml:space="preserve">del Primo de’Conici.</s>
            <s xml:id="echoid-s441" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div35" type="section" level="1" n="35">
          <head xml:id="echoid-head40" style="it" xml:space="preserve">Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s442" xml:space="preserve">IN altro modo dimoſtro io queſta proprie-
              <lb/>
            tà, ſenza hauer biſogno del lato retto: </s>
            <s xml:id="echoid-s443" xml:space="preserve">ſia
              <lb/>
            dũque nella 10. </s>
            <s xml:id="echoid-s444" xml:space="preserve">fig. </s>
            <s xml:id="echoid-s445" xml:space="preserve">il Cono, A B C, ſega-
              <lb/>
            to prima da vn piano ꝑl’aſſe, c’habbia prodot-
              <lb/>
            to il triãgolo, A B C, dipoi ſia ſegato cõ vn’al-
              <lb/>
            tro piano, che faccila Parabola, R O V, il cui
              <lb/>
            diametro ſia, O X, & </s>
            <s xml:id="echoid-s446" xml:space="preserve">il cõmun ſegamento del
              <lb/>
            detto piano, e della baſe del Cono, che è, B C,
              <lb/>
            ſia, R V, quale ſarà perpendicolare à, B C, &</s>
            <s xml:id="echoid-s447" xml:space="preserve">,
              <lb/>
            O X, parallela ad, A C, per le coſe dette al
              <lb/>
            Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s448" xml:space="preserve">3. </s>
            <s xml:id="echoid-s449" xml:space="preserve">ſia poi nel diametro, O X, preſo doue
              <lb/>
            ſi voglia vn punto, come, S, per il quale nel
              <lb/>
            piano della Parabola ſi tirila, M N, paralle-
              <lb/>
            la ad, R V, e per l’iſteſſo punto nel piano del
              <lb/>
            triangolo, A B C, ſi tiri la, I H, ch@ prodotta,
              <lb/>
            ſeghi i lati del triangolo ne i punti, I, H, come
              <lb/>
            la, M N, ſeghi la Parabola nei punti, M, N,
              <lb/>
            ſarà dun que il piano, nel qual ſon poſtele, I H,
              <lb/>
            M N, parallelo alla baſe, B C, per la 15. </s>
            <s xml:id="echoid-s450" xml:space="preserve">dell’
              <lb/>
            11. </s>
            <s xml:id="echoid-s451" xml:space="preserve">delli El@m. </s>
            <s xml:id="echoid-s452" xml:space="preserve">adunque la Settion di </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>