Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of Notes

< >
< >
page |< < (44) of 257 > >|
6044DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI 35[Figure 35] 36[Figure 36]Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo
cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
37[Figure 37]Pianta che dà à divedere il falso per le
colonne fuor della drita linea delle con
tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.
Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve
per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria,
e sgarbate
CAPO VI.
Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti
dagli Architetti moderni.
SIccome l'abuſo d'alcuni coſtumi nelle Città, e nelle Comunanze diſtrugge
tutta la rettitudine del viver politico;
e nell'Arti, e nelle Scienze è cagio-
ne, che eſſe divengono dannoſe;
così l'abuſo di alcuni ornamenti nell'Archi-
tettura rimuove la bontà dell'opere, è cagione dell'imperfezione degli Edifizj,
e toglie la riputazione agli Architetti.
E però oltre agli altri errori, ciaſcuno
Architetto, a cui molto preme il conſervar l'onor ſuo, quanto più può dee
procurare di tenersi lontana ogni dannoſa, ed immaginevole uſanza.
E per
moſtrare alla bella prima, ove consiſta l'abuſo d'alcuni ornamenti delle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index