Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
41 XXXIII
42 XXXIV
43 XXXV
44 XXXVI
45 XXXVII
46 XXXVIII
47 XXXIX
48 XL
49 XLI
50 XLII
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
< >
page |< < (LII) of 125 > >|
60LII duto che la carta, il caffè, il pane,
e tanti altri corpi poteſſero divenir foſ-
fori, ſe le diligenze infinite dell’ inſtan-
cabile oſſervatore il Sig.
Bartolomeo
Beccari noſtro Bologneſe non ce lo aveſ-
ſero fatto vedere ?
Da tutto queſto può ognuno conget-
turare, quanta ſomiglianza paſſi tra le
noſtre Caraffe e le tanto celebri Lagri-
me Olandeſi, o Pruſſiane, o Venezia-
ne, le quali quanto francamente ſono
ſtate finora ſpiegate dai Carteſiani mer-
cè la loro onnipotente proteiforme ma-
teria ſottile, altrettanto hanno eſer-
citato l’ ingegno di quella parte di Fi-
loſofi, i quali non ſi contentano di
ſpiegare i fenomeni della natura per un
mezzo la di cui eſiſtenza non ſi è po-
tuta ancora da alcuno provare.
Ella
mi permetta che le ne faccia qui in
poche parole un parallelo, il quale

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index