Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
61 25
62
63 26
64
65 27
66
67 28
68
69 29
70
71 30
72
73 31
74
75 32
76
77 33
78
79 34
80
81 35
82
83 36
84
85 37
86
87 38
88 39
89
90 40
< >
page |< < (25) of 258 > >|
6125PRIMO.
Moſtrato il modo che ſi tiene, di hauere la quadratura,
ouero quantità del terreno con la ſua proua Aritmetica-
mente, del ſopradetto capotagliato A B C D, qui di ſotto ſi
moſtrerà Geometricamente.
Et per far queſto ſi taglierà
della linea A C, vna eguale alla linea B D, la qual ſarà la linea
A G;
& la linea G C, ſitaglierà in due parti eguali in punto F,
&
dal punto G, al punto D, ſi tirerà vna linea retta, che ſarà
la linea G D, &
dal punto F, ſi tirerà vna linea equidiſtante al
la linea G D, che ſarà la linea F E, &
la linea B D, ſi allungherà
fina al punto E;
coſi i due triágoli D H E, & F H C, ſono eguali
di ſuperficie, trouandoſi l’un l’altro di lati eguali;
leuando
adunque con l’imaginatione iltriangolo F H C, &
ponendo
eguale à eſſo il triãgolo D H E, venirà a formare vn quadran-
golo rett’angolo, che ſarà A B F E, che ſarà per lunghezza ca
uezzi 13, brac.
4, on, 7, & per larghezza la metà della ſom-
ma delle due teſte, che viene à eſſere cau.
11, brac. 2. on. 11,
pun.
6; & che queſto ſia il vero ſi cauerà la linea B D, cau. 7,
brac.
3, on. 6, dalla linea A C, cau. 15, brac. 2, on. 5, reſterà
la linea G C, cauez.
7, brac. 4, on. 11, & cauezzi 7, brac. 4,
on.
11, ch’è la linea G C, ſi partirà in due parti eguali in punto
F, ch’è la linea F C, &
G F, ſaranno cauez. 3, brac. 5, on. 5, pun
ti 6, &
tanto ancora ſarà la linea D E, cau. 3, brac. 5, on. 5,
punti 6;
& ſarà compito il quadrangolo rett’angolo A B F E,
che ſarà lungo cau.
13, brac. 4, on. 7, largo cauez. 11, bra. 2,
on.
11, punti 6; come ancor è il medeſimo à ſommare le due
teſte inſieme, &
di quella ſomma pigliar la metà; come di
ſopra s’è fatto in volere la ſuperficie, ouero quantità del ter
reno del capotagliato A B C D;
Io non ho voluto dire, doue
Euclide li dimoſtrinel ſuo libro di Geometria, perche l’in
tention mia è ſolo di trattar delle prattiche Geometriche.
Detto aſſai del capotagliato, appreſſo ſi dirà della ſuperfi-
cie, ouero quantità del terreno d’un doppiocapotagliato.
Hor ſia i due doppicapitagliati A B C D, & E F G H, diuerſi,
come ſi vede nelle ſeguenti figure.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index