Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
< >
page |< < (46) of 257 > >|
6246DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI legame delle parti infra loro, e col tutto; e finalmente ſi guaſta l’uniſormità.
Così ancora s’incorre in un altro abuſo, quando ſi adattano nell’eſtremità del-
le logge, o de’portici, o delle facciate de’palazzi, e delle Chieſe, pilaſtri, o
colonne, che non abbracciano gli angoli, ma laſciando l’angolo a dietro,
facendo riſaltar la colonna, o il pilaſtro, ſenza far riſaltare la cornice;
onde
ella ſi moſtra in aria, o, come ſi dice, in falſo.
E in tutto uſcendo delle re-
gole degli Antichi, le quali c’inſegnano fare i pilaſtri, che prendano gli an-
goli, o a porvi le colonne quadre, e a raddoppiarle nella groſſezza, eſſendo
nel rimanente dell’Opera le colonne tonde;
e perciò in tal modo la fabbrica
riceve maggiore ſtabilimento, e più fortezza.
Il che ſi fa con buona ragione;
perchè la ſaldezza delle ſabbriche conſiſte negli angoli, che ſon quelli, i qua-
li chiudono, e ſtringono in ſe ſteſſa tutta l’opera;
onde la perpetuità degli e-
diſizj è collocata negli angoli.
Ma veggiamo gli eſempj, affinchè appariſcano
con molto maggior chiarezza le coſe dette.
38[Figure 38]Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate
ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index