Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of Notes

< >
< >
page |< < (50) of 279 > >|
6350CAPO II. pio ſi vuol ſapere quanti Zecchini ci vogliono per far la ſom-
ma di cento ſcudi.
Preſi gl’interualli 85, e 46 {1/2}, applico il
maggiore all’interuallo 100.
100, che è il numero dato de gli
ſcudi, &
il minore veggo eſſer più di 54, e meno di 55, onde
dico li 100 Scudi cambiarſi con Zecchini 54, &
alcune lire
di più:
E queſte ſi trouano paragonato inſieme il valore di
100 Scudi, e di 54 Zecchini, poiche la loro differenza è quel-
lo, che deue aggiungerſi alli 54 Zecchini trouati.
E queſto che s’è detto della traſmutatione delle monete
tra diloro, ſi deue intendere di tutte l’altre miſure, ò ſiano
dell’iſteſſo paeſe con diuerſe denominationi, o ſiano di paeſi
diuerſi con l’iſteſſa denominatione sì, ma con grandezze di.
uerſe; perche hauutaſi la loro proportione, ſi tramutano con
proportione reciproca.
Così perche lo ſtadio Romano è
paſſi 125, &
il miglio paſſi 1000, mille ſtadij Romani ſono
125 miglia Romane:
e perche lo ſtadio Greco era di piedi
antichi Romani 600, elo ſtadio Aleſſandrino di piedi 720, è
manifeſto, che 600 ſtadij Aleſſandrini erano 720 ſtadij Gre-
ci:
Onde ſi vede correr quì la ſteſſa operatione, che s’è detta
per la traſmutatione delle monete.
Ma forſi troppo lungamente ci ſiamo fermati in moſtrare
queſto vſo dello Stromento di Proportione nella Regola del
Trè, per deſiderio d’eſſer meglio inteſi dalli principianti:
i
quali dalle coſe quì dette, potranno raccogliere ciò che deb-
ba farſi in caſi ſimili.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index