Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
< >
page |< < (52) of 137 > >|
6452NUOVO THEATRO che guidino attorno la vite. Quando volgliono alzar la pertica per metter
ui ſorto le pomelle, l’abbaſſano da queſto capo, &
con licunei poſti l’vn ſo-
pra l’altro la calcano bene, poilaſciano la vite in aria col peſo ſimilmento el-
leuato, ilquale mentre và piemendo, vanno tirando fuori di quei cunei, che
ſono nel mezo delle maeſtre, onde il peſo viene ſempre dimano in mano
piu aggr uando.
Illegno, del quale ſi fà la vite è buono di cirieggia ſaluati-
ca, benche ſe ne trouino poche, &
anco è buono dinoce, ma l’olmo non è
buono, perche facilmente li vermi ò ſpite ſi ſchiantano;
e poi poſta nel me-
zo della brancaglia della pertica dentro della ſua madre, laquale ſi ripoſa ſo-
pra le braccia di quella, con alcuni ferri chiamati bolzoni, che ſi poſſon le-
uir, &
mettere. Coſtano le ſopradette Machine ducati trecento in circa, de’
quali vine vanno per manifatiura de Maeſtri, ſeſſanta.
A, meſa di pietra di lunghezza di piedi ſette, e mezo.
B, canale doue cola l’oglio acll’ vrna.
C, vrna, ò tina.
D, traui con le ſue lami di ferro, chiamate Gioc.
E, traui, ouero maeſtre.
F, cunei, chiaui, ò chiauaroli.
G, pertica.
H, vite à vncapo.
I, madte vite, triuella, ouero ſcroffola.
K, bolzoni di ferro.
L, le pietre del contra peſo.
M, il pozzo, perdoue và ilcontrapeſo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index