Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora
page |< < (44) of 288 > >|
6444Delle Settioni deficiente d’vna figura quadrata, come c’in-
ſegna
la 28.
del 6. de gli Elem. che ſiano i ret-
tangoli
, V R T, T S V, e gli ecceſſi i quadrati
di
, T R, S V, quali ſaranno pur’eguali, per eſ-
ſer
fatta l’applicatione all’iſteſſa linea, e però
le
rette, T R, S V, ſaranno eguali:
I punti a-
dunque
, R, S ſi chiamino tutti due fochi del-
lo
Eliſſi, T X V Y;
ond’è manifeſto, che in que-
ſta
, e nelle ſopradette Settioni, vi ſono due fo-
chi
, ambedue di dẽtro nello Eliſſi, e nelle Op-
poſte
Settioni, ma in relatione d’vna ſola Iper
bola
vno interiore, l’altro eſteriore, come ſi è
detto
, ſappiamo anco in queſte Settioni, qua-
li
ſi chiamino fochi, e quanti ſiano, il che ſi
propoſe
da dichiarare:
Apollonio però chia-
ma
queſti non fochi, ma pũti fatti dalla
comparatione
, ò applicatione del
ſudetto
rettangolo al
lato
traſuerſo,
come
ſi può vedere nel libro 3.
de’Conici alla propoſi-
tione
45.
7[Figure 7]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index