Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] FABRICA ET VSO Del Compaſſo di Proportione, Doue inſegna à gli ARTEFICI il modo di fare in eſſo le neceſſarie diuiſioni, E con varij Problemi vſuali moſtra l’vtilità di queſto Stromento, PAOLO CASATI DELLA COMPAGNIA DI GIESV', Dando le ragioni, & apportando le dimoſtrationi di tutte le operationi nella Fabrica, e nell Vſo. OPERA VTILE
[3.] IN BOLOGNA, Per Gioſeffo Longhi 1685. Conlic. de’Superiori.
[4.] Franciſcus Bellhomus Societatis Ieſu in Pro-uincia Veneta Præpoſitus Prouincialis.
[5.] Reimprimatur.
[6.] TAVOLA De’ Capi contenuti in queſto Trattato.
[7.] DELLA FABRICA, ETVSO Del Compaſſo di Proportione.
[8.] CAPO PRIMO. Che coſa ſia il Compaſſo di Proportione, & in che ſia fondato.
[9.] CAPO SECONDO. Come ſi diuida il Compaſſo di Proportione per le ſemplici lunghezze di linee Rette, & vſo di queſta linea Aritmetica.
[10.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi troua la parte determinata in numeri d’ vna linea data.
[11.] QVESTIONE SECONDA. Come ad una linea data ſi troua una maggiore nella proportione determinata in numeri.
[12.] QVESTIONE TERZA. Come ſi troui vna Quarta Proportionale, e ſi continui vna Proportione.
[13.] QVESTIONE QVARTA. Come lo Stromento ſerua di Scala vniuerſale per qualſiuoglia diſſegno.
[14.] QVESTIONE QVINTA. Date due linee trouare la loro proportione in numeri.
[15.] QVESTIONE SESTA. Dati gli Aſsi d’ vn’ Ellipſi, deſcriuere la ſua circonferenza.
[16.] QVESTIONE SETTIMA. Come potiamo ſeruirci dello Stromento di Proportione, in vece delle Tauole Trigonometriche, per la ſolutione di molti Triangoli.
[17.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſerua per la Proſpettiua lo Stromento.
[18.] Primo, Data la diſtanza dell’ oggetto, trouare in qual parallela all’ Orizon@ale caſchi.
[19.] Secondo, Data la lon@ananza dell’ oggetto dal piano Verticale, in cui è l’Aſſe Viſuale, trouare il ſuo luogo nella data diſtanza.
[20.] Terzo, Dato il luogo nel piano della Perſpettiua, data la diſtanza dell’ occbio dal quadro, e data l’altezza perpendicolare del corpo, trouar il punto doue ſi terminarà.
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
< >
page |< < (52) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div37" type="section" level="1" n="22">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1027" xml:space="preserve">
              <pb o="52" file="0064" n="65" rhead="CAPO II."/>
            volte per ragione, ò della picciolezza della
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0064-01" xlink:href="fig-0064-01a" number="20">
                <image file="0064-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0064-01"/>
              </figure>
              <figure xlink:label="fig-0064-02" xlink:href="fig-0064-02a" number="21">
                <image file="0064-02" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0064-02"/>
              </figure>
            linea, ò del poco numero di dette particelle,
              <lb/>
            riuſcirebbe incommodo il prenderle ſepara-
              <lb/>
            tamente: </s>
            <s xml:id="echoid-s1028" xml:space="preserve">Perciò in tal occaſione applicata la
              <lb/>
            linea data al numero, che è la metà del deno-
              <lb/>
            minatore delle particelle, ſi intenderanno
              <lb/>
            gl’intieri vguali alla data linea riſoluti in ſimili
              <lb/>
            particelle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1029" xml:space="preserve">alla lor ſomma aggiunto il nu-
              <lb/>
            mero delle particelle: </s>
            <s xml:id="echoid-s1030" xml:space="preserve">ò più toſto intendaſi
              <lb/>
            vna ſola parte vguale alla linea data riſoluta
              <lb/>
            in tali particelle, con l’aggiunta del loro nu-
              <lb/>
            mero; </s>
            <s xml:id="echoid-s1031" xml:space="preserve">e la metà di tal ſomma darà il punto
              <lb/>
            nello Stromento, doue ſi trouerà la linea, che
              <lb/>
            ſi cerca.</s>
            <s xml:id="echoid-s1032" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1033" xml:space="preserve">Per eſſempio è data la linea H, e ne vor-
              <lb/>
            rei vna, che della detta linea foſſe 1 {71/100}.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1034" xml:space="preserve">Perche 100 è il denominatore delle particel-
              <lb/>
            le, applico la linea H all’interuallo 50. </s>
            <s xml:id="echoid-s1035" xml:space="preserve">50. </s>
            <s xml:id="echoid-s1036" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Dipoi intendo quell’ altra linea nella parte
              <lb/>
            vguale alla H diuiſa in 100 particelle; </s>
            <s xml:id="echoid-s1037" xml:space="preserve">e perciò
              <lb/>
            tutta ſara {171/100} della H. </s>
            <s xml:id="echoid-s1038" xml:space="preserve">Dunque la metà di 171,
              <lb/>
            cioè l’interuallo 85 {1/2}. </s>
            <s xml:id="echoid-s1039" xml:space="preserve">85 {1/2}, mi darà nell’inde-
              <lb/>
            finita MN la parte MX, che ſarà 1 {71/100} della li-
              <lb/>
            nea H. </s>
            <s xml:id="echoid-s1040" xml:space="preserve">Che ſe haueſſi voluto vna linea, che
              <lb/>
            di detta linea H foſſe 4 {71/100}; </s>
            <s xml:id="echoid-s1041" xml:space="preserve">haurei in vna linea preſo trè vol-
              <lb/>
            te la lunghezza della H, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1042" xml:space="preserve">a queſte haurei aggiunta queſta
              <lb/>
            trouata MX; </s>
            <s xml:id="echoid-s1043" xml:space="preserve">etutta la linea compoſta ſaria ſtata quella, che
              <lb/>
            ſi cercaua.</s>
            <s xml:id="echoid-s1044" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1045" xml:space="preserve">E queſto che s’è detto delle parti centeſime, s’intende,
              <lb/>
            quando la linea data non è così grande, che ſe ne poſſa </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>