Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
< >
page |< < (52) of 279 > >|
Per eſſempio è data la linea H, e ne vor-
rei
vna, che della detta linea foſſe 1 {71/100}.
Perche 100 è il denominatore delle particel-
le
, applico la linea H all’interuallo 50.
50.
Dipoi
intendo quell’ altra linea nella parte
vguale
alla H diuiſa in 100 particelle;
e perciò
tutta
ſara {171/100} della H.
Dunque la metà di 171,
cioè
l’interuallo 85 {1/2}.
85 {1/2}, mi darà nell’inde-
finita
MN la parte MX, che ſarà 1 {71/100} della li-
nea
H.
Che ſe haueſſi voluto vna linea, che
di
detta linea H foſſe 4 {71/100};
haurei in vna linea preſo trè vol-
te
la lunghezza della H, &
a queſte haurei aggiunta queſta
trouata
MX;
etutta la linea compoſta ſaria ſtata quella, che
ſi
cercaua.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index