Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
< >
page |< < (53) of 279 > >|
6653Trouar particelle piccioliſsime d’vna linea. der ò il quinto, ò il decimo, ò altra tal parte da poterſi com-
modamente
applicar allo Stromento.
Poiche ſe la data linea
foſſe
così grande, che ſe ne poteſſe prendere la quinta parte,
&
applicarla all’interuallo 100. 100, ſi potriano hauere le
milleſime
, prendendo quel numero di milleſime, che auanza,
cauatine
tutti li quinti del mille, cioè tutti li 200, &
applican-
do
la metà del reſto all’interuallo, che gli corriſponde.
Come
ſe
ſi voleſſero {792/1000} della linea;
queſta diuiſa in cinque parti, &
applicato
vn quinto d’eſſa all’interuallo 100.
100, cauo dal
792
trè volte il 200, e perciò prendo vna linea, che ſia trè
quinti
della data, e queſta ſarà {600/1000}:
il reſto 192 applico all’
interuallo
della ſua metà, cioè a 96.
96, & aggiunta alli detti
trè
quinti la longhezza trouata in queſto interuallo, tutta ſarà
{792/1000} della data linea.
E queſta aggiunta al doppio della li-
nea
data, farà vna lunghezza, che ſarà alla data come 2 {792/1000}.
E così dell’altre.
Nella ſteſſa maniera ſe la linea data foſſe così lunga, che la
ſua
decima parte poteſſe commodamente applicarſi all’iter-
uallo
50.
50, commodiſſimamente ſi trouerà vn’altra linea in
proportione
ſuperpartiente di milleſime;
perche eſſendo vna
decima
della linea applicata al 50.
50, s’intende detta Deci-
ma
diuiſa in 100;
e così tutta la linea in 1000. Onde ogni me-
de’puntiſegnati nello Stromento, valendo vna centeſima
della
Decima, vien ad eſſer {1/1000} della linea intiera.
Quindi ſe
della
linea data, la cui Decima s’è applicata all’interuallo 50.
50, vorrò vn’altra linea, che ſia 1 {96/1000}, prendo il numeratore,
come
ſe foſſe 196, e la ſua metâ 98 applico all’interuallo 98.

98
, e queſta lunghezza aggiungo à noue decime di tutta la
linea
, poiche ne preſi vna da principio.
E generalmente in
queſto
metodo d’operare, tutto il numero ſi butti in

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index