Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[21.] D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti. Cap. VII.
[22.] Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi, che non ſono piani. Cap. VIII.
[23.] Corollario.
[24.] Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incomincian doſi dalla prima Parabola. Cap. IX.
[25.] Dimoſtratione.
[26.] Corollario.
[27.] Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
[28.] Eſſempio.
[29.] Dimostratione.
[30.] Della terza proprietà della Parabola. Cap. XI.
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
< >
page |< < (47) of 288 > >|
6747Coniche. Cap. XIV. lontanandoſi da quelli, le quali stanno ſempre per
dritto al foco eſteriore, come al foco, C, dal qual pa-
rimente ſi vanno allontanando;
il che ſi farà chiaro,
prendendo nella ſopr apoſta figura le, E D, E P, per
incidenti, poiche verranno ad eſſere le loro r@fleſſe le,
D K, P Y, che per di dentro ſi allontanano da i pun-
ti, D, P, dell’incidenza, e dal foco eſteriore, C, al
quale stanno ſempre per dritto, e ciò, perche ſi è pro-
uato, che le due, E D, D K, fanno angoli vguali ſo-
pra la tangenìe, O R, come le, E P, P Y, ſopra la
tangente, ℞ Z.
Della ſeconda proprietà dell’Iperbola.
Cap. X V.
RIpigliſi la figura pur’adoperata
nell’antecedente Capit.
e pre-
ſo qualſiuoglia pũto nell’lper-
bola, come, G, fatto centro, C,
con la diſtanza, C G, ſi deſcri-
ui l’arco, G F, che ſeghi, C K, in, K, C M, in,
M, C Y, in, Y, e l’lperbola in, F, queſta è dũ-
que la proprietà marauiglioſa, che ſi regiſtra
per ſeconda, cioè, che la Compoſta dell’in-
cidente, K D, e rifleſſa, D E, è vguale non.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index