Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
< >
page |< < (51) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div31" type="section" level="1" n="31">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1796" xml:space="preserve">
              <pb o="51" file="0067" n="67" rhead="PARTE SECONDA."/>
            una parte, che in un’altra, onde ſi viene a pericolo maniſeſto di rovina. </s>
            <s xml:id="echoid-s1797" xml:space="preserve">Ed
              <lb/>
            avendo a far le fabbriche con volta, non ſi facciano i ſianchi troppo deboli, e
              <lb/>
            ſpezialmente quando ſi hanno a fare le volte piane, che per cagione del poco
              <lb/>
            ſeſto, e del molto peſo, hanno forza di ſpigner le muraglie in maniera, che
              <lb/>
            non baſtano le catene di ferro a tenerle imbrigliate, e ſtrette in loro ſteſſe, af-
              <lb/>
            finchè non precipitino, e maſſime ſe non vi è chi le fiancheggi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1798" xml:space="preserve">Ma contro la
              <lb/>
            violenza loro non ſi può fare altra reſiſtenza, che colla groſſezza della mura-
              <lb/>
            glia; </s>
            <s xml:id="echoid-s1799" xml:space="preserve">mentre è grandiſſimo errore il ſidarſi nelle catene, che ſpeſſe volte ſi ſon
              <lb/>
            vedute rotte. </s>
            <s xml:id="echoid-s1800" xml:space="preserve">Ovvero oſſervando il coſtume degli Antichi, i quali avendo a far
              <lb/>
            le volte piane, non cominciavano il ſeſto, nè facevano l’impoſta loro nella ſu-
              <lb/>
            perſicie delle mura dei ſianchi, e poco addentro; </s>
            <s xml:id="echoid-s1801" xml:space="preserve">ma formando un intiero ſe-
              <lb/>
            ſto di mezzo cerchio, per altezza, e per ritto coſtituivano l’impoſta della vol-
              <lb/>
            ta nel centro della groſſezza delle muraglie: </s>
            <s xml:id="echoid-s1802" xml:space="preserve">di modo che il piombo di eſſe in
              <lb/>
            ambedue i fianchi determinava il ſeſto, e l’impoſta della parte piana della
              <lb/>
            volta, ſiccome ſi vede in Roma nelle Terme di Diocleziano, in quel luogo,
              <lb/>
            dove era la Pinacoteca, ove per trattenimento di chi vi andava, erano poſte
              <lb/>
            varie pitture, e ſculture, a imitazione del qual luogo oggi ſono ſtate inventa-
              <lb/>
            te dai Principi le Gallerie. </s>
            <s xml:id="echoid-s1803" xml:space="preserve">La forma di dette volte ſi moſtra quì appreſſ
              <unsure/>
            o.</s>
            <s xml:id="echoid-s1804" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="43">
            <image file="0067-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0067-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption29" style="it" xml:space="preserve">La forma del intiero sesto per formar la volta piana,
              <lb/>
            secondo il costume degli antichi</caption>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>