Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (51) of 257 > >|
6751PARTE SECONDA. una parte, che in un’altra, onde ſi viene a pericolo maniſeſto di rovina. Ed
avendo a far le fabbriche con volta, non ſi facciano i ſianchi troppo deboli, e
ſpezialmente quando ſi hanno a fare le volte piane, che per cagione del poco
ſeſto, e del molto peſo, hanno forza di ſpigner le muraglie in maniera, che
non baſtano le catene di ferro a tenerle imbrigliate, e ſtrette in loro ſteſſe, af-
finchè non precipitino, e maſſime ſe non vi è chi le fiancheggi.
Ma contro la
violenza loro non ſi può fare altra reſiſtenza, che colla groſſezza della mura-
glia;
mentre è grandiſſimo errore il ſidarſi nelle catene, che ſpeſſe volte ſi ſon
vedute rotte.
Ovvero oſſervando il coſtume degli Antichi, i quali avendo a far
le volte piane, non cominciavano il ſeſto, nè facevano l’impoſta loro nella ſu-
perſicie delle mura dei ſianchi, e poco addentro;
ma formando un intiero ſe-
ſto di mezzo cerchio, per altezza, e per ritto coſtituivano l’impoſta della vol-
ta nel centro della groſſezza delle muraglie:
di modo che il piombo di eſſe in
ambedue i fianchi determinava il ſeſto, e l’impoſta della parte piana della
volta, ſiccome ſi vede in Roma nelle Terme di Diocleziano, in quel luogo,
dove era la Pinacoteca, ove per trattenimento di chi vi andava, erano poſte
varie pitture, e ſculture, a imitazione del qual luogo oggi ſono ſtate inventa-
te dai Principi le Gallerie.
La forma di dette volte ſi moſtra quì appreſſo.
43[Figure 43]La forma del intiero sesto per formar la volta piana,
secondo il costume degli antichi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index