Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 61]
[62] Una delle due picciole Porte poſte sopra la facciala di S. Pietro in Roma.
[63] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[64] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[65] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[66] Parte della Vcduta interna della Baſilica di S. Pietro in Vaticano.
[Figure 67]
[68] Fineſtre nel ſecondo Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chiesa di S. Pietro di Roma.Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[69] Csempio delli errori scoperli nella fabrica del Panteon, hora detto la Ritonda in Roma, cioè nel interno della medema.Metà della Capella maggioreMetà della porta d’ingresso.
[70] Figura del atico riſtaurato entro il Panteon
[71] Propozitione per d converuente restauro del atico entro d Panteon.
[72] Porta nel portico superiore nel Palazzo dello studio della Sapienza
[73] Porta nel Clauſtro dell’Oratorio de P. P. di S. Filippo Neri
[74] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[Figure 75]
[76] Fineſtre della facciata del Palazzo de’S’ignori Baccelli, ed altra in quello dei Sigri d’Aſte
[77] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardinoFineſtra del piano nobile nel Palazzo del Sigr Principe Pio
[78] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il galazzini, facendone rilevare gli errori
[79] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[Figure 80]
[81] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe.
[82] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[83] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[84] Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[85] Porta del Palazzo dei Sigri Cenci alla Dogana.
[Figure 86]
[87] Porta nel Palazzo del Principe Altieri
[88] Porta in Campidoglio nella nuova fabrica
[89] Sopra ſineſtra nella Baſilica VaticanaPorta nel secondo ordine del Palazzo Valicano
[Figure 90]
< >
page |< < (51) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div31" type="section" level="1" n="31">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1796" xml:space="preserve">
              <pb o="51" file="0067" n="67" rhead="PARTE SECONDA."/>
            una parte, che in un’altra, onde ſi viene a pericolo maniſeſto di rovina. </s>
            <s xml:id="echoid-s1797" xml:space="preserve">Ed
              <lb/>
            avendo a far le fabbriche con volta, non ſi facciano i ſianchi troppo deboli, e
              <lb/>
            ſpezialmente quando ſi hanno a fare le volte piane, che per cagione del poco
              <lb/>
            ſeſto, e del molto peſo, hanno forza di ſpigner le muraglie in maniera, che
              <lb/>
            non baſtano le catene di ferro a tenerle imbrigliate, e ſtrette in loro ſteſſe, af-
              <lb/>
            finchè non precipitino, e maſſime ſe non vi è chi le fiancheggi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1798" xml:space="preserve">Ma contro la
              <lb/>
            violenza loro non ſi può fare altra reſiſtenza, che colla groſſezza della mura-
              <lb/>
            glia; </s>
            <s xml:id="echoid-s1799" xml:space="preserve">mentre è grandiſſimo errore il ſidarſi nelle catene, che ſpeſſe volte ſi ſon
              <lb/>
            vedute rotte. </s>
            <s xml:id="echoid-s1800" xml:space="preserve">Ovvero oſſervando il coſtume degli Antichi, i quali avendo a far
              <lb/>
            le volte piane, non cominciavano il ſeſto, nè facevano l’impoſta loro nella ſu-
              <lb/>
            perſicie delle mura dei ſianchi, e poco addentro; </s>
            <s xml:id="echoid-s1801" xml:space="preserve">ma formando un intiero ſe-
              <lb/>
            ſto di mezzo cerchio, per altezza, e per ritto coſtituivano l’impoſta della vol-
              <lb/>
            ta nel centro della groſſezza delle muraglie: </s>
            <s xml:id="echoid-s1802" xml:space="preserve">di modo che il piombo di eſſe in
              <lb/>
            ambedue i fianchi determinava il ſeſto, e l’impoſta della parte piana della
              <lb/>
            volta, ſiccome ſi vede in Roma nelle Terme di Diocleziano, in quel luogo,
              <lb/>
            dove era la Pinacoteca, ove per trattenimento di chi vi andava, erano poſte
              <lb/>
            varie pitture, e ſculture, a imitazione del qual luogo oggi ſono ſtate inventa-
              <lb/>
            te dai Principi le Gallerie. </s>
            <s xml:id="echoid-s1803" xml:space="preserve">La forma di dette volte ſi moſtra quì appreſſ
              <unsure/>
            o.</s>
            <s xml:id="echoid-s1804" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="43">
            <image file="0067-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0067-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption29" style="it" xml:space="preserve">La forma del intiero sesto per formar la volta piana,
              <lb/>
            secondo il costume degli antichi</caption>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>