Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
< >
page |< < (28) of 258 > >|
6728PRIMO. 37[Figure 37]Settima Figura.
Detto aſſai delle ſuperficij di quadrangoli, capitagliati,
&
doppicapitagliati, appreſſo ſi dirà delle ſuperficij, ouero
quantità del terreno, d’un triangolo, col modo di ridurlo
in vn quadrangolo.
Sia adunque il triangolo A B C, dell’ottaua ſigura, in mo-
do d’una pezza di terra, che debbia hauere la ſua ſuperficie,
ouero quantità del terreno, la prima coſa che ſi douerà fare
ſi giuſteranno i lati del triangolo;
fatto queſto ſi pianterà lo
ſquadro ſopra del lato maggior del triangolo, potendolo fa
re;
& pongo che ſia il lato B C, s’anderà tanto portando lo
ſquadro ſopra il lato, ouero Baſe del triangolo A B C, che ve
da il punto A, &
B; ouero A & C, & viſto che ſi hauerà due di
quei ponti, iui ſi fermerà con lo ſquadro, &
pongo in punto
D, che ſarà la linea D A;
& la linea D A, ſi dimanderà perpen-
dicolare ouero catetto che caſca ſopra la Baſe B C;
dal pun-
to A, angolo;
come moſtra il triangolo A B C, dell’ottaua fi-
gura.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index