Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

List of thumbnails

< >
61
61 (45)
62
62 (46)
63
63 (47)
64
64 (48)
65
65 (49)
66
66 (50)
67
67 (51)
68
68 (52)
69
69 (53)
70
70 (54)
< >
page |< < (51) of 257 > >|
6751PARTE SECONDA. una parte, che in un’altra, onde ſi viene a pericolo maniſeſto di rovina. Ed
avendo a far le fabbriche con volta, non ſi facciano i ſianchi troppo deboli, e
ſpezialmente quando ſi hanno a fare le volte piane, che per cagione del poco
ſeſto, e del molto peſo, hanno forza di ſpigner le muraglie in maniera, che
non baſtano le catene di ferro a tenerle imbrigliate, e ſtrette in loro ſteſſe, af-
finchè non precipitino, e maſſime ſe non vi è chi le fiancheggi.
Ma contro la
violenza loro non ſi può fare altra reſiſtenza, che colla groſſezza della mura-
glia;
mentre è grandiſſimo errore il ſidarſi nelle catene, che ſpeſſe volte ſi ſon
vedute rotte.
Ovvero oſſervando il coſtume degli Antichi, i quali avendo a far
le volte piane, non cominciavano il ſeſto, nè facevano l’impoſta loro nella ſu-
perſicie delle mura dei ſianchi, e poco addentro;
ma formando un intiero ſe-
ſto di mezzo cerchio, per altezza, e per ritto coſtituivano l’impoſta della vol-
ta nel centro della groſſezza delle muraglie:
di modo che il piombo di eſſe in
ambedue i fianchi determinava il ſeſto, e l’impoſta della parte piana della
volta, ſiccome ſi vede in Roma nelle Terme di Diocleziano, in quel luogo,
dove era la Pinacoteca, ove per trattenimento di chi vi andava, erano poſte
varie pitture, e ſculture, a imitazione del qual luogo oggi ſono ſtate inventa-
te dai Principi le Gallerie.
La forma di dette volte ſi moſtra quì appreſſo.
43[Figure 43]La forma del intiero sesto per formar la volta piana,
secondo il costume degli antichi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index