Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti
page |< < (52) of 257 > >|
6852DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
Tale era ancora la volta della Cella Soliare, che dagli Architetti ſi ſtimava
non poterſi imitare, eſſendo di gran ſeſto, e piana, ſembrando male atta a reg-
gere il peſo dell’acqua, che vi ſi faceva andare ai biſogni;
onde ſu neceſſario
farle ſotto un’armadura, che la reggeſſe, fatta di rame, in forma di cammel-
li, come ſi legge preſſo Elia Sparziano nella Vita d’Antonio Caracalla.
=
Opera Romæ reliquit, Thermas nomini ſuo eximias, quarum Cellam Solearem
(alcuni leggono Soliarem) Architecti negant, poſſe ulla imitatione, qua facta
eſt, fieri:
nam & ex ære, vel cupro Cameli ſuppoſiti eſſe dicuntur, quibus ca-
meratio tota concredita eſt;
& tantum eſt ſpatii, ut id ipſum fieri negent po-
tuiſſe docti Mechanici.
=
Queſta cella era detta Soliare da’Solii, ſiccome il triclinio era detto da’tre
letti diſcubitorj;
imperciocchè in eſſa erano collocati i ſolii, cioè, una maniera
di ſedie fatte di pietra, le quali avevano il piano, dove ſi ſedeva, a modo di
mezza luna, e così fatto, acciocchè le perſone ſi poteſſero bagnar le parti da baſ-
ſo ſtando a ſedere, come ſi può vedere preſſo Girolamo Mercuriale nel primo Li-
bro dell’Arte Ginnaſtica nella pag.
X. in una figura datagli da Pietro Ligori:
della quale fa menzione Franceſco Alberti Fiorentino nel Libro dell’Antichità di
Roma dedicato a Papa Giulio II.
, favellando delle Terme in queſta guiſa. =
Thermæ Antonianæ, quas Baſtianus Antonius Caracalla incboavit, &
Alexan-
der perfecit, adhuc viſuntur ſemidirutæ apud Eccleſiam S.
Xiſti, quarum Cel-
lam Solearem Architecti negant, poſſe ulla imitatione, qua facta eſt, fieri;

nam ex ære, vel cupro (ut ait Spartianus) cameli ſuppoſiti eſſe dicuntur,
quibus cameratio tota concredita eſt;
& tantum eſt ſpatii, ut id ipſum fieri
negent potuiſſe docti mechanici, ut adhuc viſuntur ingentes ruinæ cum altis
parietibus, &
ſemiſepultis columnis.
44[Figure 44]Figura della Cella Soliare
Ma nel fabbricar le volte ſi erra talora uſando la materia troppo grave, la
quale di ſoverchio affatica i fianchi, talchè appena poſſon reſiſtere allo ſpingi-
mento, ed al gravitar loro;
e però gli Antichi le fecero di pietre leggiere di po-
mici, di cannoni, di vaſi di terra cotta, come, vettine, coppi, ovvero orci, e
ſimili, di tufo leggiero:
(e quando foſſe poſſibile, ſi potrebbero fabbricare di
mattoni di Marſilia, Città della Francia, e di Pitane Città dell’Aſia, i quali ſi
formavano di creta pomicioſa, e tanto leggiera, che ſtava a galla ſopra

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index