Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 61]
[62] Una delle due picciole Porte poſte sopra la facciala di S. Pietro in Roma.
[63] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[64] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[65] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[66] Parte della Vcduta interna della Baſilica di S. Pietro in Vaticano.
[Figure 67]
[68] Fineſtre nel ſecondo Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chiesa di S. Pietro di Roma.Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[69] Csempio delli errori scoperli nella fabrica del Panteon, hora detto la Ritonda in Roma, cioè nel interno della medema.Metà della Capella maggioreMetà della porta d’ingresso.
[70] Figura del atico riſtaurato entro il Panteon
[71] Propozitione per d converuente restauro del atico entro d Panteon.
[72] Porta nel portico superiore nel Palazzo dello studio della Sapienza
[73] Porta nel Clauſtro dell’Oratorio de P. P. di S. Filippo Neri
[74] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[Figure 75]
[76] Fineſtre della facciata del Palazzo de’S’ignori Baccelli, ed altra in quello dei Sigri d’Aſte
[77] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardinoFineſtra del piano nobile nel Palazzo del Sigr Principe Pio
[78] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il galazzini, facendone rilevare gli errori
[79] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[Figure 80]
[81] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe.
[82] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[83] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[84] Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[85] Porta del Palazzo dei Sigri Cenci alla Dogana.
[Figure 86]
[87] Porta nel Palazzo del Principe Altieri
[88] Porta in Campidoglio nella nuova fabrica
[89] Sopra ſineſtra nella Baſilica VaticanaPorta nel secondo ordine del Palazzo Valicano
[Figure 90]
< >
page |< < (52) of 257 > >|
6852DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
Tale era ancora la volta della Cella Soliare, che dagli Architetti ſi ſtimava
non poterſi imitare, eſſendo di gran ſeſto, e piana, ſembrando male atta a reg-
gere il peſo dell’acqua, che vi ſi faceva andare ai biſogni;
onde ſu neceſſario
farle ſotto un’armadura, che la reggeſſe, fatta di rame, in forma di cammel-
li, come ſi legge preſſo Elia Sparziano nella Vita d’Antonio Caracalla.
=
Opera Romæ reliquit, Thermas nomini ſuo eximias, quarum Cellam Solearem
(alcuni leggono Soliarem) Architecti negant, poſſe ulla imitatione, qua facta
eſt, fieri:
nam & ex ære, vel cupro Cameli ſuppoſiti eſſe dicuntur, quibus ca-
meratio tota concredita eſt;
& tantum eſt ſpatii, ut id ipſum fieri negent po-
tuiſſe docti Mechanici.
=
Queſta cella era detta Soliare da’Solii, ſiccome il triclinio era detto da’tre
letti diſcubitorj;
imperciocchè in eſſa erano collocati i ſolii, cioè, una maniera
di ſedie fatte di pietra, le quali avevano il piano, dove ſi ſedeva, a modo di
mezza luna, e così fatto, acciocchè le perſone ſi poteſſero bagnar le parti da baſ-
ſo ſtando a ſedere, come ſi può vedere preſſo Girolamo Mercuriale nel primo Li-
bro dell’Arte Ginnaſtica nella pag.
X. in una figura datagli da Pietro Ligori:
della quale fa menzione Franceſco Alberti Fiorentino nel Libro dell’Antichità di
Roma dedicato a Papa Giulio II.
, favellando delle Terme in queſta guiſa. =
Thermæ Antonianæ, quas Baſtianus Antonius Caracalla incboavit, &
Alexan-
der perfecit, adhuc viſuntur ſemidirutæ apud Eccleſiam S.
Xiſti, quarum Cel-
lam Solearem Architecti negant, poſſe ulla imitatione, qua facta eſt, fieri;

nam ex ære, vel cupro (ut ait Spartianus) cameli ſuppoſiti eſſe dicuntur,
quibus cameratio tota concredita eſt;
& tantum eſt ſpatii, ut id ipſum fieri
negent potuiſſe docti mechanici, ut adhuc viſuntur ingentes ruinæ cum altis
parietibus, &
ſemiſepultis columnis.
44[Figure 44]Figura della Cella Soliare
Ma nel fabbricar le volte ſi erra talora uſando la materia troppo grave, la
quale di ſoverchio affatica i fianchi, talchè appena poſſon reſiſtere allo ſpingi-
mento, ed al gravitar loro;
e però gli Antichi le fecero di pietre leggiere di po-
mici, di cannoni, di vaſi di terra cotta, come, vettine, coppi, ovvero orci, e
ſimili, di tufo leggiero:
(e quando foſſe poſſibile, ſi potrebbero fabbricare di
mattoni di Marſilia, Città della Francia, e di Pitane Città dell’Aſia, i quali ſi
formavano di creta pomicioſa, e tanto leggiera, che ſtava a galla ſopra

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index