Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
< >
page |< < ((LX)) of 125 > >|
68(LX) tant’ aria contengaſi quanta biſognavi a
far queſto gioco;
perchè gli è impercet-
tibile a qual ſegno la natura comprima
queſto fluido vitale nelle piante e nei
frutti.
Chi di noi non ha veduto, ſenza
toccare le fiſiche eſperienze, quant’ aria
ſprigioniſi da un legno che arde, allora
quando come ce lo dipinge Dante _da_
_un dei lati geme,_
_e cigola per vento, che va via?_
Quanta mai da un pomo o da altro frut-
to, ſe ſopra le brage ponſi a cuocere,
durando egli alle volte molti minuti a ſof-
fiare impetuoſiſſimamente a ſegno di fare
alzar la fiamma ai carboni contra dei
quali ſoffia?
Ne ſegue al contrario, che in neſſuna
maniera aumenteraſſi lo ſtrepito, ſe den-
tro alla palla in vece di legno rinchiudaſi
uno di quei corpi dai quali o niente o
quaſi niente di aria potrà ſprigionarſi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index