Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div45" type="section" level="1" n="37">
          <pb file="068" n="68" rhead="LIBRO"/>
          <figure number="38">
            <image file="068-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/068-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption8" xml:space="preserve">Ottaua Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s862" xml:space="preserve">Et per hauere la quadratura del triangolo
              <emph style="sc">A B C</emph>
            , ſi miſurerà
              <lb/>
            la linea
              <emph style="sc">A D</emph>
            , perpendicolare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s863" xml:space="preserve">la linea
              <emph style="sc">B C</emph>
            , baſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s864" xml:space="preserve">come ſi ve-
              <lb/>
            drà nel triangolo
              <emph style="sc">E F G</emph>
            ; </s>
            <s xml:id="echoid-s865" xml:space="preserve">nona figura; </s>
            <s xml:id="echoid-s866" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s867" xml:space="preserve">la baſe
              <emph style="sc">F G</emph>
            , ſia cauez-
              <lb/>
            zi 15, bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s868" xml:space="preserve">3, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s869" xml:space="preserve">4, & </s>
            <s xml:id="echoid-s870" xml:space="preserve">la perpẽdicolare cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s871" xml:space="preserve">12. </s>
            <s xml:id="echoid-s872" xml:space="preserve">bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s873" xml:space="preserve">5. </s>
            <s xml:id="echoid-s874" xml:space="preserve">on. </s>
            <s xml:id="echoid-s875" xml:space="preserve">8.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s876" xml:space="preserve">Volendo ſapere la ſuperficie, ouer quantità del terreno, ſi
              <lb/>
            piglierà la metà della perpendicolare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s877" xml:space="preserve">ſi multiplicerà con
              <lb/>
            tutta la Baſe, ouero ſi torrà la metà della Baſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s878" xml:space="preserve">ſi moltipli
              <lb/>
            cherà con tutta la perpendicolare, come dimoſtra la Nona
              <lb/>
            figura ſeguente.</s>
            <s xml:id="echoid-s879" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>