Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (49) of 288 > >|
6949Coniche. Cap. XV. due, A B, D E, aggiunta commune, D K, ſarà
la, C K, eguale alle tre, K D, D E, A B;
e per-
che, C K, è vguale à, C M, perciò, C M, anco-
ra ſarà vguale alle tre, K D, D E, A B, tolta
via la commune parte, B A, reſtarãno le, K D,
D E, eguali alle, M A, B C, ma, B C, ma, B C, è vguale
ad, A E, adunque le, K D, D E, ſaranno eguali
alle, M A, A E;
così prouaremo ancora, che
le, Y P, P E, ſono eguali alle, M A, A E, la on-
de la compoſta, K D E, ſarà eguale alla com-
poſta, Y P E, &
ad ogn’altra ſimile, il che ſi do-
uea dimoſtrare.
Si tenga poi in memoria la
propoſit.
d’Apollonio ſopracitata, cioè, che,
C D, ſupera, D E, della quantità del lato traſ-
uerſo, A B, per ſeruirſene à ſuo tempo.
Della terza propriet à dell’Iperbola.
Cap. XVI.
LA proprietà dell’Iperbola, che
io metto al terzo luogoè, che
tutte le linee rette, che per di
fuori anderanno ad incontrare
l’Iperbola, ſtando per dritto al
foco interiore, doue tutte

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index