Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < (65) of 442 > >|
6965LIBRO TERZO. del ſuo genere; perche altroue è duriſsimo, & quaſi in eſpugnabile dal ferro; al-
troue
è piu graſſo;
altroue piu nero, altroue piu bianco; Ilquale da' piu è tenu-
to
il piu debole di tutti gli altri, altroue tiene di creta, altroue di Tufo, altroue
di
certa ſorte di Arzilla, meſcolata con ghiaia, de' quali non ſe ne puo dare alcu
no
altro piu certo giudicio, che queſto ſolo, cioè che ſi tenga per migliore quel
115 lo, che difficilmente ſia offeſo dal ferro, &
che meſſaui dell'acqua, non ſi riſolua,
Et
per queſta cagione, penſano che ſi poſſa hauere ſaldezza alcuna di Terre-
no
migliore, piu certa, o ſtabile che quella, che ſi truoua nelle uiſcere della
terra
, ſotto al naſcere delle acque.
Ma noi penſiamo, che e' ſia da conſigliarſi
con
i dotti, &
ſaputi paeſani, & circunuicini Architettori. Iquali certo, & con
2210 lo eſempio delli edificij antichi, &
per eſſer ſoliti di collocare ogni giorno bene
ſimili
edificij hanno potuto facilmente comprendere, qual ſia il terreno della
regione
, &
quanto baſtante a reggere il peſo. A tentare, & a cognoſcere la ſer
mezza
del Terreno, ci ſon queſti inditij, cioè che doue tu uoltolerai per il Terre
no
alcuna coſa graue, o la laſcerai da alto cadere in terra, &
non ui tremerà ſotto
3315 il luogo, o non ui ſi dimenerà l'acqua meſſaui in un catino, non ſarà marauiglia,
ſe
in queſto luogo ci prometteremo la ſaldezza, &
la fermezza del Terreno. Niẽ
te
dimanco, tu lo trouerai ſempre ſodo in ogni luogo, ma riſcontrerai in una
Regione
come è preſſo ad Adria, &
preſſo a Venetia, doue tu trouerai il piu
delle
uolte niente altro, che fango ſciolto poſticcio, &
ammaſſatoui ſotto.
4420
Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno
luogo
, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi
conficchinſi
pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ
ſi
, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
5525

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index