Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (52) of 288 > >|
7252Delle Settioni ma quest’altra eoſa, cioè, che le rette linee, che dal
foco
eſteriore vanno ad mcontrare l’Iperbola, ban-
ne
le loro rifleſſe, che partendoſi da i punti dell’in-
cidenza
per di fuori, ſtãno ſempre per dritto al foco
interiore
, che è il conuerſo della ſudetta proprietà.
SIa nella 13. figura l’Iperbola,
A
C E, diametro, D A, lato traſ-
uerſo
, H A, dimoſtra Apollonio
alla
21.
del primo de’Conici,
che
ſe tiraremo le ordinatamẽ-
te
applicate al diametro, come le, C E, B F, i
quadrati
di quelle ſaranno come in rettango-
li
, H D A, H I A, la qual dimoſtratione non
ſtò
à repeter quà, per eſſer breue;
ma non poſ-
ſo
già mancare diaddurre la preſente,
che
non biſogno del lato ret-
to
, come quella d’Apol-
lonio
.
8[Figure 8]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index