Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
61
61 ((LIII))
62
62 ((LIV))
63
63 ((LV))
64
64 ((LVI))
65
65 ((LVII))
66
66 ((LVIII))
67
67 ((LIX))
68
68 ((LX))
69
69 ((LXI))
70
70 ((LXII))
< >
page |< < ((LXIV)) of 125 > >|
72(LXIV) lo di qualunque altro leggitore potrebbe
far da ſeſteſſo.
Oltre di che troppo lun-
go ſarebbe ſe voleſſi dir tutto quello che
ſu queſti vetri potrebbeſi da fiſico ſcru-
poloſo oſſervatore conſiderare.
Quello
che in generale può dirſi è, che il vetro
è uno dei corpi che più di ogni altro
ha ſomminiſtrato eſperienze e ſempre mai
nove ſcoperte alla fiſica, e Dio ſa anco-
ra quante in avvenire ſarà per ſommini-
ſtrarne.
Chi potrebbe dire per eſempio
che col tempo non abbiaſi da veder que-
ſto corpo che ora ad ogni benchè legger
percoſſa è tanto fragile, ridotto a mag-
gior durezza, o veramente ad eſſer più
duttile fuori del foco e maneggiabile?
Certamente che ai giorni noſtri lo ſco-
pritore di queſto importante ſecreto non
dovrebbe temere il ſiniſtro incontro che
ebbe a Roma quell’ altro che al tempo
di Tiberio pare lo aveſſe trovato, la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index