Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94
95 83
96 84
97
98 86
99 87
100 88
< >
page |< < (60) of 137 > >|
7260NVOVO TEATRO minor groſſezza reſpettiue alla ruota, tanto più facilmente e lla ſi riuolgerà
in eſſo, &
eſſa ruota all’incontra, quanto più s’all ontanarà da quello, tanto
minor forza vi farà dime ſtieri per condur i peſi, ma è ben vero, che ſendo le
ruote di maggior diametro (ſe ben più aggeuoli) conſumano aſſai tempo, han
noil moto più tardo, &
in qneſto caſo il fondo della barcha occuparia il mo-
uimento di quelle per la qual coſa è neceſſario ſtare nelle ſopradette miſure.
Oltre à ciò ſi auertirà, che il cauallo ch’è dalla parte deſtra fa vfficio di tirar
le barche verſo la laguna, &
quello che è dalla parte ſiniſtra, fa vfficio da tirar
le barche verſo il ſiu me, &
queſto ſi è fatto per non intricar la parte deſtra,
alla quale in proprio fatto ſono tutti dui li caualli, che per dir il vero ſtariano
meglio à cotal modo, perche non occorreria che l vna barca quando fuſſe giũ
ta al detto carro, ſteſſi aſpettar I’altra, che traghettaſſe, ma ogn’vna di loro
andarebbe al ſuo viaggio.
Aggiungaſi ancora che tra il fiume della Brenta, e
la laguna, per doue hà da traghettar il carro vi e fabricato vna muraglia an-
golare à modo di tetto con angolo molto ottuſo, di tanta altezza che caſchi
l’acqua del ſiume nelle maggiori innondationi, la ſacoma della quale ſi vede
nel diſſegno nella parte di ſopra, ma per doue caminano le ruote del carro ſi
fanno duefili, di pietra alquanto riuelati, di maggior larghezza, che non ſo-
no le ruote, in ſina delquale, doue termina da ambedue le bande nell’acqua
ſi coll@cano laſtre di pietra groſſiſſime della medeſima durezza, accioche nel
carro nel montare non rompi, ò ſgratti giù detti fili.
Gli altri particolari ſi
comprendono dalla figura.
A. carro di legni quad rati con le ſue ruote, le miſure del quale ſaranno ſecõ
# do il coſtume de’ vaſcelli.
B. ſoiamento fatto in forma di angolo ottuſo per doue và il carro.
C. ruote di legno di noce, ò di Rouere con i ſuoi ferramenti.
F. perno diferro di eſſe ruote, con i ſuoi armenti di ferro, che ſon medeſima
# mente ſegnati con lettere FFF.
D. laſtre di pietra groſſe nel montar del carro.
SS. fili di pietre forti.
G. anelli di ferro, doue vanno li ancini della corda, che tira il carro con le bar
# che ſopra.
DD. rochelli ſopra del ſuſo, che gira attorno il cauallo conle ſtanghe, che
# hanno 12.
fuſi per cadauno.
EE. timpani, che contengono trentaſei denti per vno.
LL. meli doues’ auolgono le corde per tirar le barche innanti, & indie-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index