Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
< >
page |< < (31) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div47" type="section" level="1" n="39">
          <pb o="31" file="073" n="73" rhead="PRIMO"/>
          <figure number="41">
            <image file="073-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/073-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption11" xml:space="preserve">Vndecima Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s938" xml:space="preserve">Moſtrato di ſopra che il quadrangolo rettangolo
              <emph style="sc">K F L G</emph>
            ,
              <lb/>
            è eguale al triangolo
              <emph style="sc">E F G</emph>
            ; </s>
            <s xml:id="echoid-s939" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s940" xml:space="preserve">queſto fatto vedere, tolendo
              <lb/>
            la metà della perpendicolare, in tutta la Baſe appreſſo ſi
              <lb/>
            moſtrerà, che tolendo la metà della Baſe con tutta la per-
              <lb/>
            pendicolare, farà vn rettangolo eguale al rettangolo to
              <lb/>
            lendo la metà della perpendicolare, con tutta la Baſe.</s>
            <s xml:id="echoid-s941" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s942" xml:space="preserve">Hor ſia dunq; </s>
            <s xml:id="echoid-s943" xml:space="preserve">il triangolo
              <emph style="sc">E F G</emph>
            , di ſopra detto, dico che
              <lb/>
            ancora tolendo la metà della baſe con tutta la perpendico-
              <lb/>
            lare, ſarà eguale al rettangolo, tolendo la metà della per-
              <lb/>
            pendicolare, con tutta la baſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s944" xml:space="preserve">prima diuiderò le due linee
              <lb/>
              <emph style="sc">F H</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s945" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">H G</emph>
            , baſe del triangolo in due parti eguali in punto
              <emph style="sc">L</emph>
            ,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s946" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">M</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s947" xml:space="preserve">delli due punti
              <emph style="sc">L</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s948" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">M</emph>
            , ſi tirerà due perpendicolari
              <lb/>
            all’angolo retto, che ſaranno
              <emph style="sc">L I</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s949" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">M K</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s950" xml:space="preserve">dal punto
              <emph style="sc">E</emph>
            , an-
              <lb/>
            golo del triangolo,
              <emph style="sc">E F G</emph>
            , ſitirerà vna linea retta </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>