Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
< >
page |< < (57) of 279 > >|
7357Linea Geometrica.
Volendoſi dunque notare ſu la linea AZ ilati de’quadrati,
che vanno creſcendo ſecondo l’ordine naturale de’numeri, ſi
vede che eſſendo dall’vnità al 4 la diſferenza 3, e dal 4 al 9
la differenza 5, dal 9 al 16 la differenza 7, e così di mano in
mano aggiungendo li numeri diſpari, neceſſariamente ne ſie
gue, che delle ſette parti della linea F 64 la prima ſi diuide in
trè, la ſeconda in cinque, la terza in ſette, la quarta in noue,
la quintain vndici, la ſeſta in tredeci, e la ſettima in quindeci.
Perciò ſi diſſe, che la diſtanza AG, ò AF, che ſi piglia per il
lato del primo Quadrato, douea eſſer tanto lunga, che foſſe
capace di 15 diuiſioni.
Onde appariſce, che volendoſi pro-
ſeguire oltre 64, conuerrebbe che lo Stromento foſſe aſſai
più lungo, acciò la AF ſi pigliaſſe così grande, che vi ſi poteſ-
ſero commodamente notare tutte le diuiſioni neceſſarie per
l’vltima parte, le quali, come s’è accennato, vanno ſempre
creſcendo di moltitudine, conforme creſcono li numeri diſpa-
ri.
Quindi è, che riuſcendo queſte diuiſioni tra di loro diſu-
guali, &
in maniera, che la diſtanza dal centro A à ciaſcun-
punto non hà la proportione del numero, che gli corriſpon-
de, cioè A 1 ad A 2, nonè come à 2, anzi più toſto A 2 è tra
A 1, &
il ſuo duplo Media Proportionale di medietà Geo-
metrica;
perciò queſta linea in tal modo diuiſa può, e ſuole
da molti chiamarſi linea Geometrica, à differenza della pri-
ma, che habbiamo chiamato Aritmetica nel Capo prece-
dente.
Mà per fare nella linea AZ le diuiſioni per notar’i lati de’
Quadrati moltiplici del Quadrato di AF, ſecondo l’ordine
naturale de’ numeri, è neceſſario ſopra vn piano (e ſarà otti-
ma vna laſtra dirame ben pulita, poiche in eſſa appariſcono
facilmenteli ſottiliſſimi ſegni, che ſi faranno colla punta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index