Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
91 LXXXIII
92 LXXXIV
93 LXXXV
94 LXXXVI
95 LXXXVII
96 LXXXVIII
97 LXXXIX
98 XC
99 XCI
100 XCII
< >
page |< < ((LXV)) of 125 > >|
73(LXV) officina al riferir di Plinio fu in ricom-
penſa diſtrutta immediatamente ed abo-
lita, acciocchè con queſta nova ſpecie
di vetro non veniſſe a perdere di prez-
zo l’ argento e l’ oro, che fin da quei
giorni adornava in gran copia e copriva
le laute menſe Romane.
Chi può con-
cepir coſa foſſero mai quelle due tazze
di criſtallo che al dire dello ſteſſo iſto-
rico ſividero a Roma nel tempo di Ne-
rone, e che furono pagate per fino a
ſei mila ſeſterzj?
Chi mai creduto avreb-
be (per paſſare ad eſempj più recenti e
meno ſoſpetti) che il vetro poteſſe giu-
gnere ad eſſer talmente pieghevole, che
ceder poteſſe agl’ impulſi dell’ aria non
altrimenti che una tenuiſſima laſtra di
mettallo o una membrana?
e pure il Sig.
Lentilio Profeſſore di Filoſofia a Nort-
linguen fino dall’ anno 1684 nelle Efe-
meridi di Germania ce lo moſtrò in

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index