Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
< >
page |< < (57) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div33" type="section" level="1" n="33">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1922" xml:space="preserve">
              <pb o="57" file="0073" n="73" rhead="PARTE SECONDA."/>
            ciò ſi uſaſſe, si farebbero anche i piediſtalli delle colonne rotondi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1923" xml:space="preserve">E benchè
              <lb/>
            la più parte delle membra delle baſi ſi formi rotonda, accompagnando la
              <lb/>
            tondezza delle colonne, come ſono il cordone piccolo, e il grande, e il cavet-
              <lb/>
            to, e gli anelli, e regoletti, o liſtelli; </s>
            <s xml:id="echoid-s1924" xml:space="preserve">nondimeno tutti inſieme si poſano nel-
              <lb/>
            lo Zoccolo, che è quadrato, i cui angoli per maggior ſaldezza avanzano la cir-
              <lb/>
            conferenza. </s>
            <s xml:id="echoid-s1925" xml:space="preserve">Nel ſecondo modo i corpi quadrati ſi ſottopongono ai rotondi, e
              <lb/>
            dalla groſſezza loro ſi traggono le groſſezze delle colonne, che nella pianta dei
              <lb/>
            piediſtalli, che è quadrata, ſi contengono le baſi, e le colonne; </s>
            <s xml:id="echoid-s1926" xml:space="preserve">che oltre alla
              <lb/>
            forma circolare, vi ſi aggiungono gli angoli, che arrecano ſaldezza maggiore,
              <lb/>
            la quale naſce dal corpo cubico, che di ſua natura ſta ſempre in piedi, e immo-
              <lb/>
            bile: </s>
            <s xml:id="echoid-s1927" xml:space="preserve">che per tal ragione il cubo è ſtato dai Filoſofi antichi adattato alla Ter-
              <lb/>
            ra. </s>
            <s xml:id="echoid-s1928" xml:space="preserve">E ſecondo queſta ragione le colonne del primo Ordine ſi dovrebbero far
              <lb/>
            quadre, e tonde quelle del ſecond’ Ordine; </s>
            <s xml:id="echoid-s1929" xml:space="preserve">ovvero, per non variar dall’uſo,
              <lb/>
            tanto quelle del primo, quanto quelle del ſecondo si debbon far tonde. </s>
            <s xml:id="echoid-s1930" xml:space="preserve">Ben-
              <lb/>
            chè nell’ Anfiteatro fabbricato da Veſpaſiano, ſebbene Marziale per adulazione
              <lb/>
            ne attribuiſca l’onore a Domiziano (ſiccome dice Bernardo Gamucci nel ſuo
              <lb/>
            Libro delle Antichità di Roma) mentre nel principio del primo Libro degli
              <lb/>
            Epigrammi, e ſpezialmente ne’due primi dice in queſta maniera =</s>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div34" type="section" level="1" n="34">
          <head xml:id="echoid-head41" xml:space="preserve">I.
            <lb/>
          IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.</head>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1931" xml:space="preserve">Barbara pyramidum ſileat miracula Memphis,
              <lb/>
            Aſſiduus jactet nec Babylona labor.</s>
            <s xml:id="echoid-s1932" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1933" xml:space="preserve">Nec Triviæ Templo molles laudentur honores,
              <lb/>
            Diſſimuletque Deum cornibus ara frequens.</s>
            <s xml:id="echoid-s1934" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1935" xml:space="preserve">Aere nec vacuo pendentia Mauſolea
              <lb/>
            Laudibus immodicis Cares in aſtra ferant.</s>
            <s xml:id="echoid-s1936" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1937" xml:space="preserve">Omnis Cæſareo cedat labor Amphiteatro:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1938" xml:space="preserve">Unum pro cunctis Fama loquatur opus.</s>
            <s xml:id="echoid-s1939" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div35" type="section" level="1" n="35">
          <head xml:id="echoid-head42" xml:space="preserve">II.
            <lb/>
          AD CÆSAREM.</head>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1940" xml:space="preserve">Hic, ubi ſydereus propius videt aſtra coloſſus,
              <lb/>
            Et creſcunt media pægmata celſa via,
              <lb/>
            Invidioſa feri radiabant atria Regis,
              <lb/>
            Unaque jam tota ſtabat in Urbe domus.</s>
            <s xml:id="echoid-s1941" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1942" xml:space="preserve">Hic, ubi conſpicui venerabilis ampbitbeatri
              <lb/>
            Erigitur moles, ſtagna Neronis erant.</s>
            <s xml:id="echoid-s1943" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1944" xml:space="preserve">Hic, ubi miramur velocia munera tbermas,
              <lb/>
            Abſtulerat miſeris tecta ſuperbus ager.</s>
            <s xml:id="echoid-s1945" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1946" xml:space="preserve">Claudia diffuſas ubi porticus explicat umbras,
              <lb/>
            Ultima pars aulæ deficientis erat.</s>
            <s xml:id="echoid-s1947" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1948" xml:space="preserve">Reddita Roma ſibi eſt, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1949" xml:space="preserve">ſunt te præſide, Cæſar,
              <lb/>
            Delitiæ populi, quæ fuerant domini.</s>
            <s xml:id="echoid-s1950" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1951" xml:space="preserve">Nell’ordine più alto ſi veggiono le colonne quadre, che ſecondo l’ opinione co-
              <lb/>
            mune ſono d’ Ordine Compoſito, eſſendo tutte le altre tonde, e rilevate in fuo-
              <lb/>
            ri per la metà della groſſezza loro, o per due terzi, o per un terzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s1952" xml:space="preserve">Le quali
              <lb/>
            colonne piuttoſto ſono Attiche, od Atticurghe, che Compoſite; </s>
            <s xml:id="echoid-s1953" xml:space="preserve">imperciocchè
              <lb/>
            da Plinio ſon dette Atticurghe, ſiccome ſi vede nella ſua naturale Iſtoria nel
              <lb/>
            Lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s1954" xml:space="preserve">36. </s>
            <s xml:id="echoid-s1955" xml:space="preserve">Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s1956" xml:space="preserve">23.</s>
            <s xml:id="echoid-s1957" xml:space="preserve">, dove ſi afferma, eſſer collocate nella cima dell’Anfiteatro di
              <lb/>
            Veſpaſiano. </s>
            <s xml:id="echoid-s1958" xml:space="preserve">=</s>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1959" xml:space="preserve">Atticurges eſſe cenſentur, quæ ſunt in ſummo Titi Veſpaſiani </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>