Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
< >
page |< < (62) of 137 > >|
7462NVOVO TEATRO
RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
LA preſente ruota ſerue per alzar l’ acqua, ma di non troppo al-
tezza, per elleucula ſolamente per lo mezo diametro della ruo
ta, come ſi vede nella figura quelle caſſe di forma triangolare,
con quei buchi che riceuono l’acqua, i quali la mandano al cen
tro di quella, doue anco è ſimilmente il perno della ruota che
ſi raggira;
al qual centro è fabricato vn canale di tauole di larghezza poco più
d’vn piede, che riceue l’acqua, &
la manda in vna burchiella poco lontana
per condurla a i luoghi biſognoſi.
Al medeſimo melo della ruota ve n’è vn’-
altra dello ſteſſo diametro, ma vota nel mezo per leggierezza con li ſuoi den
ti di fuora via, laqual ſerue per aggeuolar il mouimento della ruota, che al-
za l’acqua, perche inuero da ſe ſteſſa è molto graue da mouerſi, oltre à ciò dà
il moto come ſi conuiene ſecondo la vera ragione delle ſtatere.
Doppo vi
ſono due gran ruote, l’vna di maggior grandezza, che non ſono le ſuperio-
ri, &
l’altra della ſteſſa miſura di quelle, queſte ſono fatte equidiſtantial ter-
reno attorno à dui fuſi poſti in piedi, che s’auolgono ne’ſuoi perni, alla mino
re (perche vi ſono le ſue ſtanghe incrociate) vi è attaccato ilcauallo, che la fa
girare, queſta fa girar la maggiore &
la maggiore fa andar quella paralella
alla ruota che alza l’acqua.
In altro non conſiſte la diſſicoltà di queſta Machi
na, che nel darle facilmente il moto, ilche come ſi faccia è dimoſtrato nella
figura con il diametro di quelle ruote, lequali à guiſa di vette cauſando mag-
gior cerchio nel centro della ſua grauezza, viene il motore acquiſtar più for-
za ouero ſi come accade nella lieua volendoſi più facilmente ſolleuar vn pe-
ſo, biſogna aggiungerui altro peſo, coſi il mouimento delle ſopradette ruo-
te.
Etancora ſi come le’girelle poſte nelle taglie per ragion di ſoleuar i peſi
viene la loro grauità diuiſa da numero di quelle, coſi anco nella preſente
ruo@a, viene la ſua grauezza diuiſa dal numero delle altre ruote.
Puoſi diffi-
nir anco laragion ſu a per via dell’aſſe nella ruota.
che come s’intenda ho ri-
cordato altroue;
la fabrica di tal ruota ſarà di quella grandezza, e miſura
alla qual vorrai alzar l’acqua, bene comeſſa;
impecciata con i ſuoi perni di
ferro bene aſſicurati dalle lame diferro inchiodate, Mala fabrica delle altre
ruote e tanto chiara da ſe ſteſſa, che non fà meſtieri dirne altro, &
le miſure ſi
regoleranno dal diametro della principalruota, la metà del quale ſarà l’altez.
za diuiderai in quante parti più ti piactrà, & queſta ti ſarà norma al reſtante
della fabrica, che per queſta cagione non mi affaticherò altrimente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index