Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
[41.] EDIFICIO PER ALZARE, E ſeccar l‘Acque.
[42.] PARTE DELL‘EDIFICIO.
[43.] MODO DI LEVAR LACQVA Col Schizzo.
[44.] MODO FACILE DI TIRAR ACQVE CON LA CROCE.
[45.] EDIFICIO, CHE CON DVE ANIMELLE SVCCIANDO, SARA HABILE A CAVARE MOLT’ACQVA.
[46.] TROMBE DA RVOTA PER CAVAR’ACQVE.
[47.] MODO DI CAVAR L’ACQVE CON LA CONCHETTA.
[48.] ALEVAR ACQVECON VN MOTO PERPETVO.
[49.] IL FINE,
< >
page |< < (62) of 137 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div27" type="section" level="1" n="26">
          <pb o="62" file="0074" n="74" rhead="NVOVO TEATRO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div28" type="section" level="1" n="27">
          <head xml:id="echoid-head40" xml:space="preserve">RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1216" xml:space="preserve">LA preſente ruota ſerue per alzar l’ acqua, ma di non troppo al-
              <lb/>
            tezza, per elleucula ſolamente per lo mezo diametro della ruo
              <lb/>
            ta, come ſi vede nella figura quelle caſſe di forma triangolare,
              <lb/>
            con quei buchi che riceuono l’acqua, i quali la mandano al cen
              <lb/>
            tro di quella, doue anco è ſimilmente il perno della ruota che
              <lb/>
            ſi raggira; </s>
            <s xml:id="echoid-s1217" xml:space="preserve">al qual centro è fabricato vn canale di tauole di larghezza poco più
              <lb/>
            d’vn piede, che riceue l’acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1218" xml:space="preserve">la manda in vna burchiella poco lontana
              <lb/>
            per condurla a i luoghi biſognoſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1219" xml:space="preserve">Al medeſimo melo della ruota ve n’è vn’-
              <lb/>
            altra dello ſteſſo diametro, ma vota nel mezo per leggierezza con li ſuoi den
              <lb/>
            ti di fuora via, laqual ſerue per aggeuolar il mouimento della ruota, che al-
              <lb/>
            za l’acqua, perche inuero da ſe ſteſſa è molto graue da mouerſi, oltre à ciò dà
              <lb/>
            il moto come ſi conuiene ſecondo la vera ragione delle ſtatere. </s>
            <s xml:id="echoid-s1220" xml:space="preserve">Doppo vi
              <lb/>
            ſono due gran ruote, l’vna di maggior grandezza, che non ſono le ſuperio-
              <lb/>
            ri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1221" xml:space="preserve">l’altra della ſteſſa miſura di quelle, queſte ſono fatte equidiſtantial ter-
              <lb/>
            reno attorno à dui fuſi poſti in piedi, che s’auolgono ne’ſuoi perni, alla mino
              <lb/>
            re (perche vi ſono le ſue ſtanghe incrociate) vi è attaccato ilcauallo, che la fa
              <lb/>
            girare, queſta fa girar la maggiore & </s>
            <s xml:id="echoid-s1222" xml:space="preserve">la maggiore fa andar quella paralella
              <lb/>
            alla ruota che alza l’acqua. </s>
            <s xml:id="echoid-s1223" xml:space="preserve">In altro non conſiſte la diſſicoltà di queſta Machi
              <lb/>
            na, che nel darle facilmente il moto, ilche come ſi faccia è dimoſtrato nella
              <lb/>
            figura con il diametro di quelle ruote, lequali à guiſa di vette cauſando mag-
              <lb/>
            gior cerchio nel centro della ſua grauezza, viene il motore acquiſtar più for-
              <lb/>
            za ouero ſi come accade nella lieua volendoſi più facilmente ſolleuar vn pe-
              <lb/>
            ſo, biſogna aggiungerui altro peſo, coſi il mouimento delle ſopradette ruo-
              <lb/>
            te. </s>
            <s xml:id="echoid-s1224" xml:space="preserve">Etancora ſi come le’girelle poſte nelle taglie per ragion di ſoleuar i peſi
              <lb/>
            viene la loro grauità diuiſa da numero di quelle, coſi anco nella preſente
              <lb/>
            ruo@a, viene la ſua grauezza diuiſa dal numero delle altre ruote. </s>
            <s xml:id="echoid-s1225" xml:space="preserve">Puoſi diffi-
              <lb/>
            nir anco laragion ſu a per via dell’aſſe nella ruota. </s>
            <s xml:id="echoid-s1226" xml:space="preserve">che come s’intenda ho ri-
              <lb/>
            cordato altroue; </s>
            <s xml:id="echoid-s1227" xml:space="preserve">la fabrica di tal ruota ſarà di quella grandezza, e miſura
              <lb/>
            alla qual vorrai alzar l’acqua, bene comeſſa; </s>
            <s xml:id="echoid-s1228" xml:space="preserve">impecciata con i ſuoi perni di
              <lb/>
            ferro bene aſſicurati dalle lame diferro inchiodate, Mala fabrica delle altre
              <lb/>
            ruote e tanto chiara da ſe ſteſſa, che non fà meſtieri dirne altro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1229" xml:space="preserve">le miſure ſi
              <lb/>
            regoleranno dal diametro della principalruota, la metà del quale ſarà l’altez.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1230" xml:space="preserve">za diuiderai in quante parti più ti piactrà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1231" xml:space="preserve">queſta ti ſarà norma al reſtante
              <lb/>
            della fabrica, che per queſta cagione non mi affaticherò altrimente </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>